La Tesla Model S P100D migliora ancora di più le già notevoli prestazioni, ma è il modo in cui lo fa a far parlare di sé.
Già le auto termiche hanno un contenuto crescente di software ed elettronica, ma è con le auto elettriche che l’importanza del software cresce a dismisura. Diventano delle “software-defined cars” a tutti gli effetti.
Tweet, aggiornamento e aumento delle prestazioni sulla Tesla Model S
Al punto che sulle Tesla basta rilasciare un aggiornamento software, annunciato quasi con civetteria con un semplice Tweet da Elon Musk in persona, per migliorare le prestazioni limando qualche decimo dal già strepitoso tempo sull’accelerazione 0-60 miglia orarie della Model S P100D.
Dice Musk:
Le prestazioni dovrebbero passare ad appena 2.4 secondi sullo 0-60 miglia orarie (test approssimativamente equivalente al nostro 0-100 km/h) e 10.4 secondi sul quarto di miglio (più o meno come il nostro 400 metri da fermo).
Ma non basta: gli stessi benefici sono attesi per la Model X come per la Model S. Prosegue Musk:
Al punto che il giornalista di Bloomberg, Tony Randall, posta questa tabella, in cui la Tesla Model S P100, batterebbe molte supercar termiche o ibride sul mercato nei tempi di accelerazione 0-60.
Tesla's new Easter egg makes the world's fastest car even faster https://t.co/fmQguxYCHM pic.twitter.com/m24jqdTJzF
— Tom Randall (@tsrandall) November 16, 2016
Che cosa ci suggerisce tutto ciò? Da un lato è affascinante notare come il prodotto possa migliorare durante la sua vita attiva grazie a degli aggiornamenti software.
Il solito rovescio della medaglia
Dall’altro non dimentichiamoci che è inquietante pensare che un aggiornamento software può anche introdurre dei bug, e mentre un bug sul PC o sul telefono ha conseguenze tutto sommato limitate, su un veicolo le cose sono un po’ più delicate, specie oggi che non solo condizionatore, navigatore, luci o alzacristalli, ma anche freni, cambio e perfino sterzo sono sotto il controllo di un computer.
Immagine tratta dal canale youtube DragTimes
[…] si è fatta scappare l’occasione di postare un confronto – vincente – con la Tesla Model S P100, l’auto di serie più veloce mai […]
[…] di produzione, termiche incluse, che è tornato appannaggio della Model S P100D, fra l’altro grazie a un semplice aggiornamento software, dopo un breve periodo in cui la palma di auto elettrica più scattante le era stata strappata […]