Una batteria su 4 ruote: la visione di EnelX dell’auto elettrica utile per le rinnovabili

Dalla rete di infrastrutture di ricarica all'auto elettrica usata come accumulo, facciamo il punto con EnelX

0

In occasione della presentazione del progetto V2G di Nissan, EnelX ed Rse a Milano, abbiamo incontrato Alberto Piglia, responsabile global eMobility di EnelX. Piglia ha fatto il punto della situazione infrastrutturale in Italia con il lavoro di EnelX, dando la visione del principale gestore energetico italiano sullo sviluppo dell’auto elettrica anche nel nostro Paese.

Cresce la rete di ricarica per auto elettriche di EnelX

Qui su GreenStart li chiamiamo da sempre #germogliverdi. Sono essenziali per lo sviluppo della mobilità elettrica e, giorno dopo giorno,
li vediamo crescere sempre di più. Gran parte del lavoro lo sta facendo EnelX. Il piano presentato nel novembre 2017 sta procedendo secondo programma: ad oggi sono stati installati 6.000 punti di ricarica, entro fine dell’anno si arriverà a 10.000, con l’obiettivo di arrivare a 28.000 entro la fine del 2021.

Ma già oggi, anche grazie all’installazione di stazioni di ricarica veloce, è possibile completare in auto elettrica un viaggio dall’Austria alla Sicilia, un’impresa che fino a qualche anno fa era impossibile.

Ma non si parla solo d’infrastruttura pubblica. L’offerta di EnelX tocca anche le aziende, sempre più interessate da una flotta di auto elettriche e dalla possibilità di caricare i mezzi quando sono sono fermi. Non vanno dimenticate e i wallbox, ideali per l’installazione nei box e la ricarica notturna delle auto elettriche.

L’auto elettrica e il ruolo nelle rinnovabili

Ma l’auto elettrica oltre a contribuire a cambiare la mobilità può essere associata a nuovi scenari, per esempio integrata in un contesto di rinnovabili. La modalità di produzione di energia è sempre più in crescita, ma purtroppo con una marcata intermittenza: tale problema è oggi superabile grazie agli accumulatori.

Ecco che ciascun veicolo del parco auto elettriche, aggregato agli altri, può essere visto come una batteria su quattro ruote: un sistema che possa accumulare energia e al contempo rilasciarla, bilanciando così la rete di distribuzione. Una modalità può essere il V2G, su cui Rse ha iniziato la sperimentazione in Italia.


Questa mailing list usa Mailchimp. Iscrivendoti ad una o più liste, contestualmente dichiari di aderire ai suoi principi di privacy e ai termini d'uso.

In ottemperanza al Gdpr, Regolamento UE 2016/675 sui dati personali, ti garantiamo che i tuoi dati saranno usati esclusivamente per l’invio di newsletter e inviti alle nostre attività e non verranno condivisi con terze parti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here