Anche a novembre si consolida il trend di leggera crescita del mercato automobilistico in Italia, con un +14% rispetto al novembre 2021, ma sempre in calo dell’11% se si prendono in considerazione gli 11 mesi dell’anno, come da dati diffusi dall’Unrae. Tutte le alimentazioni mostrano segnali di crescita se si eccettua il metano, crollato a -80% e il full electric, che scende di un 26% rispetto ai numeri di novembre di un anno fa. Fra le carrozzerie, nel mese crossover e fuoristrada arrivano a rappresentare il 54,6% delle preferenze (i primi al 43,4%, gli altri all’11,2%) e il 53,4% negli 11 mesi. Le berline perdono 3,6 punti, fermandosi al 38,6% del totale mercato. Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni in novembre crescono del 3,2% a 118,5 g/Km. In gennaio-novembre le stesse sono pari a 118,8 g/Km (-1,1%).
I dati di vendita delle auto elettriche in Italia a novembre 2022
Alla testa delle auto elettriche del mese di novembre 2022 troviamo la Tesla Model Y che, grazie al modello di ingresso, con listino che parte da 49.900 euro, diventa un’opzione più che valida per chi è alla ricerca di un crossover elettrico e molto avanzato. Un modello di classe E che ha venduto a novembre il doppio di modelli di classe A, come Smart Fortwo, Fiat 500, o Renault Twingo e Dacia Spring che hanno un prezzo di listino poco più alto della metà della Model Y, ma restano poco appetibili anche a fronte dei nuovi incentivi, se si paragonano ai corrispettivi modelli con alimentazioni tradizionali. Tra i modelli di classe B, esce dai radar la Renault Zoe che è sorpassata anche nelle immatricolazioni totali del 2022 dalla Peugeot 208 in un confronto alla spina tra francesi compatte. Nel segmento C resiste solo con numeri molto limitati la Volkswagen ID3, le altre non pervenute.
I dati di vendita delle auto ibride plug-in in Italia a novembre
L’accoppiata di casa Jeep Renegade e Compass è in testa nella top 10 delle auto ibride plug-in vendute in Italia a novembre 2022, un alimentazione che è quasi esclusivamente riservata a Suv e grandi crossover. Se si guardano ai numeri di tutto il 2022 la testa va alla Compass che supera le 10.000 immatricolazioni, mentre la Renegade è poco sopra ai 7000. Resiste in terza posizione la Lynk&Co 01 quasi arrivata a quota 4000 unità nel 2022, grazie anche al suo modello a sottoscrizione che non prevede l’acquisto dell’auto. Dietro si trovano i soliti Suv come Volvo XC40, Ford Kuga e Audi Q3.