Per Tacita T-Race, la moto da enduro elettrica italiana, è un ritorno sulle dune del Merzouga Rally in Africa, ma al contrario del 2012, quando partecipò tra i concorrenti, ora è il partner tecnico dell’organizzazione Aso, da sempre attenta alle iniziative di sport responsabile.
L’Afriquia Merzouga Rally parte oggi, domenica 7 maggio, con il prologo e si conclude il 12 maggio, occasione imperdibile per chi è appassionato a queste competizioni ed ha due obiettivi fondamentali: essere un appuntamento di preparazione per i team ufficiali e un trampolino di lancio per gli amatori che puntano a correre la Dakar.
Tacita T-Race a disposizione per gli spostamenti a zero emissioni dell’organizzazione
La moto elettrica Tacita T-Race è stata messa a disposizione degli organizzatori per gli spostamenti e nel bivacco, dove può anche ricaricarsi grazie alla TStation, il carrello con 18 metri quadrati di moduli fotovoltaici, “un’oasi verde” in mezzo al campo.
“Torniamo al Merzouga Rally – sottolinea Pierpaolo Rigo, co-fondatore di Tacita – dove abbiamo debuttato a livello mondiale nel 2012 con Tacita T-Race, la prima moto completamente elettrica a competere in un rally africano internazionale. Metteremo a disposizione dell’organizzazione le Tacita T-Race Rally, Enduro, Diabolika e Motard”.
Rispetto al 2012, quando partecipò in forma di prototipo, notevoli sono state le migliorie apportate alla moto, che risulta ora più maneggevole e semplice da guidare anche su un terreno insidioso come quello sabbioso. “L’Afriquia Merzouga Rally – continua Rigo – sarà importante anche testare le novità tecniche della moto 2018 che avrà una rivisitazione estetica, un generale snellimento delle forme ed un importante incremento di autonomia, dato dalle nuove batterie che verranno utilizzate”.
In bocca al lupo a tutto il team Tacita, per scoprire di più sulla loro moto vi rimandiamo a un’intervista nel 2013 fatta a Pierpaolo Rigo in occasione del test a Pinerolo della T-Race in versione prototipo.