La Volkswagen ID.4 e la Skoda Enyaq iV sono due crossover elettriche di fascia media del gruppo Volkswagen molto attese nel 2021. Separate alla nascita, si potrebbe dire. Entrambe basate su piattaforma MEB, con dimensioni pressoché identiche, gli stessi tagli di batteria (45, 58 o 77 kWh netti), interni impostati nello stesso modo e qualche differenza un po’ più percepibile all’esterno, con la Enyaq caratterizzata da forme più scolpite e spigolose e la ID.4 più morbida e tondeggiante.
Pur entrambe basate sulla piattaforma MEB e strette parenti, la Enyaq iV e la ID.4 riescono a differenziarsi notevolmente a livello stilistico.
Stessa piattaforma, posizionamento diverso come da tradizione del Gruppo Vw
La differenza più evidente sta nel prezzo, sia per effetto delle scelte di marketing per quanto riguarda la gamma di lancio, sia per le quotazioni vere e proprie. Per il lancio la ID.4 punta tutto sulla versione con batteria da 77 kWh, negli allestimenti 1st Edition da 48.600 euro o 1st Edition Max da 58.600 euro, mentre la Enyaq offre da subito anche il modello 60, con batteria intermedia da 58 kWh, al ben più abbordabile listino di 39.500 euro. La versione 77 kWh della Enyaq costa chiavi in mano 45.900 euro, 2.700 in meno della ID.4. La versione base, la 50, con batteria da 45 kWh, avrà infine un prezzo di 35.490 euro.
Piccoli tocchi danno un aspetto diverso alla plancia delle due auto sebbene siano fondamentalmente gemelle. Diversi il volante, la disposizione del portalattine sulla console centrale, l’effetto estetico della linea della parte morbida della plancia e il bracciolo, singolo sulla Skoda e doppio sottile sulla ID4 (stessa soluzione già vista sulla ID3)
Il confronto tecnico fra le due vetture mostra un quadro tecnicamente sovrapponibile, con minime discrepanze legate più ad arrotondamenti nella comunicazione che a differenze fisiche. Interessante la differenza di 0,1 nel Cx dichiarato, a favore della Enyaq, mentre ci saremmo aspettati il contrario vista la linea più morbida della ID.4.
Dicevamo dei prezzi. La differenza, fra versioni paragonabili, è di quasi 3mila euro a favore della Skoda. L’incidenza percentuale di questa differenza, poi, viene amplificata dall’effetto degli incentivi: 3mila euro su listini dell’ordine dei 45mila euro non fanno lo stesso effetto di 3mila euro su prezzi netti dell’ordine dei 30mila. Anche l’incidenza percentuale dell’incentivo stesso si fa sentire maggiormente sulla Skoda.