Con il 2014 inauguriamo uno spazio di denuncia aperto ai nostri lettori che vogliono segnalare la presenza di auto parcheggiate in sosta, in posti riservati alla ricarica di auto elettriche. Un malcostume, non solo italiano, che deve finire
Con l’inizio del 2014 inauguriamo questo nuovo spazio riservato alle vostre foto di parcheggi abusivi di auto in sosta sulle aree riservate alla ricarica di veicoli elettrici.
Cerchiamo reporter sul campo. Invitiamo i lettori di GreenStart a mandare foto o segnalazioni all’indirizzo redazione@greenstart.it, o darci indicazioni nei commenti di questo pezzo.
Cercheremo di pubblicarle tutte, cancellando le targhe delle auto in sosta in quanto dati sensibili. Servirà magari anche per informare gli “ignari proprietari” che non sono al corrente del divieto di sosta e del conseguente problema che stanno arrecando.
Sperando anche che le forze dell’ordine possano far rispettare quello che è un diritto di chi utilizza un mezzo elettrico e ha bisogno di ricaricare, ma spesso trova le poche colonnine disponibili, occupate.
Lanceremo anche una campagna dal nostro account Twitter con l‘hashtag #colonninelibere, seguiteci e cerchiamo di cambiare le abitudini di questo Paese.
Venerdì 2 maggio 2014
Rozzano (MI) – Centro Commerciale Fiordaliso – by Selidori
Dopo quattro bassotti per un danese qui va in onda 4 posteggi per due elettriche (Zoe azzurra e Seliplugin) e due abusivi. Che a bordo di opel e audi sono stati probabilmente attratti dal verde sull’asfalto e dalla tettoia protettiva in caso di pioggia… chissà se il centro commerciale è intervenuto…
Martedì 15 aprile 2014
Roma – viale Regina Margherita – by Eugenio
Viale Regina Margherita è un classico su questa pagina, le colonnine dell’Enel che si vedono dietro agli scooter non sono certo a disposizione di veicoli elettrici che vogliano ricaricare
Lunedì 14 aprile 2014
Milano – via Manin – by Selidori
Anche se Audi si sta dando da fare molto sul fronte elettrico e ibrido, quella che vediamo in foto, a destra, non è certo una serie “e-tron”, quindi non dovrebbe stare lì.
Mercoledì 09 aprile 2014
Roma – via Mattia Battistini – by @incivili
Il nostro amico di twitter @incivili ha segnalato in una foto sequenza dettagliata i soliti furbetti del parcheggino, ci scrive anche che il comandante dei vigili di Roma raffaeleclement riferisce di rimozioni e 107 multe
Venerdì 21 marzo 2014
Napoli – piazza degli Artisti, quartiere Arenella – by Gennaro
Qui non c’è da spostare un’auto in sosta vietata ma un’intera bancarella di un venditore ambulante che si è insediato nel parcheggio destinato alla ricarica.
Sabato 23 febbraio 2014
Ferrara – by Michele
Uno straniero posteggia in un posto riservato ai veicoli elettrici, Michele gli lascia un biglietto, sarà servito per imparare che sono posti riservati?
Mercoledì 19 febbraio 2014
Roma – Via Cristoforo Colombo 44 – by Vectrix_Mobile
Queste due foto sono delle vere chicche: per la prima volta abbiamo visto un’ibrida che si crede un’elettrica. Poi se fate caso poco sotto lo Scenic bianco non è nuovo ai posteggi vicino a quelle colonnine, che stia prendendo le misure per passare ai veicoli Renault Z.E.?
Sabato 15 febbraio 2014
Ferrara – by Michele
Venerdì 14 febbraio 2014
Brindisi – via Roma -by SenzaColonneNews
A Brindisi sono state appena installate le colonnine Enel, e come in ogni buon parcheggio di ricarica che si rispetti, non potevano mancare gli abusivi
Sabato 8 febbraio 2014
Roma – via Bellini -by Riccardo
Roma – nei pressi della stazione Eur -by Riccardo
Sabato 1 febbraio 2014
Milano – parcheggio Portello -by GreenStart
Roma – Via Magna Grecia – by SuiteBBRoma
Indubbiamente uno dei parcheggi abusivi più gettonati. Forse che i proprietari di queste Smart stanno facendo le prove per passare presto alla Smart ED???!!!
Lunedì 27 gennaio 2013
Roma – Viale Europa – by SuiteBBRoma
Venerdì 24 gennaio 2013
Roma – Via Rebecchini, Cinema The Space – by SuiteBBRoma
Martedì 21 gennaio 2013
Assago (MI) – Parcheggio Carrefour – by Matteo
Il nostro lettore in questo caso ha avvertito la direzione Carrefour e postato un messaggio sulla bacheca Facebook del centro commerciale, indovinate cosa è stato rimosso tra le auto e il messaggio?
Roma – Via Rebecchini, Cinema The Space – by SuiteBBRoma
Sabato 18 gennaio 2013
Roma – Via Magna Grecia 25 – by SuiteBBRoma
Mercoledì 15 gennaio 2013
Roma – Via Cristoforo Colombo 44 – by Vectrix_MobileMercoledì 15 gennaio 2013
Milano – Via Taramelli/Sassetti/Pola – by Stefano SelidoriUna menzione particolare al parcheggiatore, visto che è riuscito in un sol colpo a bloccare due posti di ricarica!
Martedì 7 gennaio 2013
Via Cristoforo Colombo – Uffici della Regione – by Vectrix_Mobile
Via Giovanni Genocchi – Palazzo della Regione Lazio – by Vectrix_Mobile
Sabato 4 gennaio 2013
Roma – The Space Cinema – Parco de Medici – by SuiteBBRoma
Venerdì 3 gennaio 2013
Roma – Via Cristoforo Colombo – Uffici Regione – by Vectrix_Mobile
Roma – Via Capitan Bavastro 90 – by Vectrix_Mobile

Roma – Via Antoniotto Usodimare – by Vectrix_Mobile

Perché se si vede la targa si viola la privacy? Auto in luogo pubblico! Gli dovrebbero notificare il verbale per posta con tanto di fotografia a colori!
Ho acquistato con grande entusiasmo da un mese una C-zero, sto pensando di venderla per l’impossibilità di caricarla grazie alle innumerevoli persone incivili che parcheggiano abusivamente
Tra questi cito i disabili che credono di avere un lasciapassare infinito, i possessori stessi di auto elettriche che usano i posti di ricarica per parcheggiare anche se non hanno bisogno di ricarica (l’estate scorsa ho notato una Twizy in ricarica per tutto il mese di agosto), i vigili urbani che fanno multe a tutti tralasciando queste aree perchè a loro detta, ancora non regolamentate dal ministero dei trasporti, all’Enel che ha quasi sempre il 30 – 40% di colonnine in manutenzione.
Per caricare la mia auto, spesso sono costretto a trovare punti lontanissimi, prendere i mezzi e pagarli per tornare a casa, e svegliarmi un’ora prima per poterla riprendere. E’ una vera VIA CRUCIS!!!
Alla faccia di Oslo, città grande come un quartiere di Roma che conta 1.000 colonnine di ricarica tra l’altro gratuite, contro le nostre (120 quando funzionano tutte e 30 €/mese)
Perché faccio questo?
Forse un giorno i miei figli respireranno un’aria più pulita e forse ci saranno meno tumori, meno uragani nel mondo e… bla bla bla.
Tutto questo anche per gli automobilisti incivili che se ne fregano del loro prossimo!!!