I due servizi di carsharing di Milano messi sotto la lente d’ingrandimento di GreenStart. Costi, affidabilità e comodità di utilizzo: perché l’auto non si compra più, ora si prenota, si usa e si restituisce
Tra i nuovi servizi di car sharing attivi a Milano nel 2013, due su tutti hanno attirato l’attenzione del grande pubblico e hanno avuto grande successo, grazie a un approccio innovativo che, tra gli altri vantaggi, non obbliga a prelevare e lasciare l’auto in posti predefiniti.
Sono Enjoy, servizio italiano di Eni basato sulle Fiat 500 e Car2Go, servizio internazionale di Daimler Mercedes che utilizza le Smart. Li abbiamo provati in una fredda mattinata di dicembre a Milano, e qui sotto trovate le nostre impressioni. Se volete lasciare le vostre scrivete nei commenti in fondo all’articolo, sui social network in cui siamo presenti o ancora mandate una mail a redazione@greenstart.it.
Prima di iniziare permetteteci una tiratina di orecchie ai due gestori. Sia Smart sia Fiat 500 sono prodotte anche in una versione elettrica: quanto sarebbe stato davvero innovativo integrarle nella flotta, cosa che non è avvenuta; purtroppo di elettrico a Milano ci rimangono solo le Free Duck di EQsharing, sulle quali stendiamo un velo pietoso.
Pro e contro di car2go ed Enjoy
car2Go![]() |
Enjoy![]() |
|
Cosa ci piace | * Cambio automatico * Dimensioni più contenute * Bonus per rifornimento carburante |
* Costi di noleggio più convenienti * Tariffa sosta * Comfort di guida * Quattro posti (5 con la 500L) * Gomme all seasons M+S * Procedura di registrazione online |
Cosa non ci piace | * Costi al minuto più alti * Assenza tariffa parcheggio * Solo due posti * Franchigia di 500 euro in caso di incidente * Non è elettrica |
* App ancora da ottimizzare * Navigatore piccolo * Posizionamento di fortuna della chiave di accensione quando non in uso * Non è elettrica |
Procedure di registrazione e prenotazione
In generale le informazioni da fornire sono simili per i due servizi, ma solo con Enjoy è possibile fare tutto online, senza recarsi in alcun luogo: non vi è infatti necessità di ritirare una tessera Rfid fisica come in car2go, perchè l’auto si apre e si prenota dall’app (o anche via Sms, numero verde e ovviamente via web); e soprattutto non serve presentarsi di persona in un centro registrazione per esibire documenti o altro.
Nei giorni di esordio del servizio Enjoy ci è capitato qualche inciampo nella procedura di registrazione, verosimilmente dovuto all’intenso traffico per l’effetto curiosità: o la carta di credito veniva rifiutata (a proposito, non può essere Amex e deve essere del tipo con codice di sicurezza per autorizzazioni di pagamento online) o non arrivava l’Sms di conferma. Diversi lettori ci hanno poi segnalato un bug per esempio sul riconoscimento di mail scritte con caratteri maiuscoli o sui protocolli di sicurezza nell’autenticazione non sempre utilizzati.
Cercare l’auto sulla mappa. Il reperimento e la prenotazione dell’auto si fanno via web o, in modo più appropriato, via app; si ha un tempo di 30 minuti per raggiungere l’auto (la prenotazione è annullabile senza costi). Giunti sul posto, con car2go si deve sfoderare la tessera Rfid e farsi riconoscere avvicinandola al transponder alla base del parabrezza: dopo qualche secondo di dialogo con i sistemi centrali la centralina dà il consenso e le porte si aprono.
Invece per Enjoy è l’app stessa a mostrare un pulsante per sbloccare la chiusura centralizzata: dall’apertura c’è un minuto di tempo per aprire le porte e salire. Qualche problema con l’app di Enjoy in versione Android può causare attese e complicazioni, se l’app non mostra il pulsante di sblocco neanche dopo 1-2 minuti che ci si trova davanti all’auto. Un rimedio che a volte ha funzionato consiste nel chiudere l’app (terminandola anche dal task manager) e riaprendola.
Il telefono vs la tessera. Il vantaggio del sistema car2go con tessera è che funziona bene e si può usare anche in caso di smartphone scarico. Con Enjoy in compenso non ci si deve preoccupare di portare con sè un oggetto in più (la tessera) in quanto con l’inseparabile smartphone si gestisce tutta la procedura.
Una volta che l’app Enjoy funzionerà veramente bene costituirà a nostro avviso la soluzione migliore. Per il momento è un pareggio.
L’auto a disposizione: Smart vs 500
Sia la 500 sia la Smart sono auto ben conosciute e una prova su strada esula dagli scopi di questo articolo. Va però detto che la 500 risulta più confortevole e meglio insonorizzata, ha uno sterzo più leggero, sospensioni di gran lunga più comode e un motore più piacevole, oltre a offrire 4 posti e un bagagliaio più capiente. La Smart si riscatta con una maggior facilità di parcheggio e con il cambio automatico. Lo Start & Stop è presente solo sulla Smart, ma visto che il cliente “vede” solo il costo al minuto, l’eventuale risparmio di carburante non interessa più di tanto, mentre il fastidio nella guida urbana a volte è avvertibile: anche se il sistema funziona bene, con pochi sussulti e con un tempo d’intervento breve, nelle ripartenze toglie un po’ di prontezza.
In inverno è meglio avere pneumatici termici. Solo la 500 provata aveva pneumatici M+S “all seasons” (tecnicamente non degli invernali puri, quindi – come ci hanno fatto notare alcuni lettori che ringraziamo per la puntualizzazione – ma ufficialmente validi per il Codice della Strada italiano in alternativa alle catene da neve), mentre la Smart aveva delle normali coperture estive nonostante il test si sia svolto a fine dicembre. La marca è per entrambi Kumho, anche se con dimensioni e modelli diversi. Sull’esemplare di Smart provato abbiamo rilevato una pressione di gonfiaggio sbilanciata del 40% fra le gomme dell’assale anteriore. Tutto regolare invece sulla Fia 500 di Enjoy.
Il benvenuto a a bordo. Saliti in auto una voce (apparentemente campionata su car2go, sintetizzata su Enjoy) dà il benvenuto a bordo. Si deve poi digitare il PIN, di 4 cifre per entrambe le auto (con car2go si può scegliere) e attestare lo stato di pulizia interna ed esterna. Dopodichè si prende la chiave (ordinatamente collocata in apposita nicchia sul cruscotto nella car2go, ma giacente nel pozzetto portabicchieri sulla Enjoy) e si può avviare.
Entrambe le auto sono ovviamente equipaggiate con navigatore: quello car2go ha uno schermo in formato wide e di maggiori dimensioni, mentre sulla Enjoy si ha un piccolo 4:3. In compenso risponde ai comandi touch senza quelle incertezze e ritardi che talora affliggono il rivale montato sulla car2go.
Sempre nel cruscotto della car2go, anche in questo caso in apposita nicchia, è anche presente una carta di credito per gli eventuali rifornimenti di carburante.
Il raschietto salvaminuti. Una curiosità visto il periodo in cui è stata effettuata la prova: non è previsto in nessuna delle due auto un raschietto per il ghiaccio, se il noleggio avviene la mattina presto o in una giornata particolarmente fredda, è da tenere presente perché la procedura di sbrinamento del parabrezza, lunotto e finestrini potrebbe durare anche qualche minuto con aggravio dei costi.
Chiusura del noleggio
Non si può dichiarare chiuso il noleggio quando l’auto non è in luogo accessibile a tutti e/o non riesce a comunicare con la centrale. Entrambe le circostanze valgono quando si parcheggia in silos sotterraneo, che è cosa piuttosto frequente se si usa l’auto per recarsi in centro a Milano.
La sosta si può pagare meno. Solo la Enjoy ha il concetto di “sosta” senza chiusura noleggio, e a tariffa ridotta rispetto al tempo trascorso in marcia: 10 centesimi al minuto contro i 25 che si pagano durante la guida. Con car2go si pagano sempre e comunque 29 centesimi al minuto. Se si vuole parcheggiare senza perdere la titolarità del noleggio, o se per qualsiasi motivo non è possibile chiudere il noleggio, il parcheggio con car2go costa quindi 14.90 euro/ora contro i soli 6 euro/ora della Enjoy.
Ovviamente con entrambe è possibile interrompere il noleggio, ma allora non si può più essere certi di ritrovare l’auto, in quanto disponibile per essere noleggiata da altri clienti. A meno di non riprenotarla subito e contenere gli impegni in meno di mezz’ora. Cosa non sempre possibile. Per la sola car2go occorre ricordarsi di passare la tessera sul transponder anche a fine noleggio, usciti dall’auto, altrimenti i minuti continuano a correre.
Parcheggiare “ovunque” ma con molta attenzione. Seppur ci sia la possibilità di parcheggiare “ovunque” su strisce gialle e blu, per entrambe, anche quando si parcheggia regolarmente, prima di lasciare l’auto bisogna assicurarsi che in quella posizione la sosta non diventi vietata prima di 48 ore (es. per mercati rionali, pulizie stradali, traslochi..). Il rischio vero è vedersi addebitati costi in più che vanno oltre il tempo di l’utilizzo del mezzo.
Ma vediamo di analizzare i costi ipotizzando anche un utilizzo da un minimo di 10 minuti a un massimo di un’ora. Qui sotto nelle tabelle trovate il confronto, mentre più sotto trovate tutte le voci su cui abbiamo sviluppato questa prova.
I costi a confronto di Enjoy e Car2Go
car2go | enjoy | differenza | |
Iscrizione una tantum | 19,00 | 0,00 | 19,00 |
Costi di utilizzo base | |||
costo euro al minuto (guida) | 0,29 | 0,25 | 0,04 |
costo euro al minuto (sosta) | 0,29 | 0,10 | 0,19 |
Tempo di utilizzo | |||
10 minuti | 2,90 | 2,50 | 0,40 |
20 minuti | 5,80 | 5,00 | 0,80 |
30 minuti | 8,70 | 7,50 | 1,20 |
40 minuti | 11,60 | 10,00 | 1,60 |
50 minuti | 14,50 | 12,50 | 2,00 |
60 minuti | 14,90* | 15,00 | -0,10 |
1 giorno | 59,00** | 60,00*** | -1,00 |
chilometri inclusi | 50 | 50 | — |
costo chilometri extra | 0,29 | 0,25 | 0,04 |
*tariffa car2go equivalente a 52 minuti di noleggio
**tariffa car2go equivalente a 204 minuti di noleggio
*** tariffa enjoy equivalente a 240 minuti di noleggio
Tabella di sintesi del confronto Car2Go Enjoy
Car2go Smart Fortwo mhd 45 kW |
Enjoy Fiat 500 Pop 1.2 51 kW |
|
Investitori e partner | Daimler Mercedes, Europcar | Eni, Fiat, Trenitalia |
Posti a bordo | 2 | 4 (5 con le future 500L) |
Flotta | 650 | 600 (a regime) |
Pneumatici | Ant. Kumho Ecsta KH11 155/60R15 74T made in Korea Post. Kumho Ecsta KH11 175/55R15 77T made in Korea |
Kumho Solus Vier 185/55R15 86H (M+S) made in China |
Gomme invernali? | no | sì |
Tappo benzina | chiusura centralizzata dello sportello; tappo non protetto da chiave |
chiusura non centralizzata dello sportello; tappo protetto da chiave |
Regolarità pressione pneumatici | anteriori sbilanciate (sx 1 bar, dx 1.4 bar) posteriori bilanciate (1.5 bar) |
bilanciate (ant 2.4 bar, post 2.2 bar) |
Documenti a bordo? | no. Disco orario sul parabrezza | sì, anche carta verde e contrassegno assicurazione, più disco orario da appoggiare |
Attrezzi a bordo? | kit dietro sedile guida fissato con Velcro, contenente triangolo, kit medico, giubbotto segnalazione e altro (v.foto) kit compressore+bomboletta riparazione, alloggiati sotto la moquette del vano piedi lato passeggero |
compressore e kit riparazione alloggiati sotto il ripiano bagagliaio. Qualche attrezzo. |
Airbag | solo 2 frontali | 6 frontali, laterali e a tendina Curioso però che sulla descrizione della vettura nel sito siano citati tanti altri accessori (ruote in lega, volante in pelle, …) ma non questi che sono più importanti per la sicurezza |
Reperimento vettura | sulla mappa che localizza la posizione è indicata la targa dell’auto | sulla mappa che localizza la posizione delle auto non è indicata la targa. Potrebbe essere un problema in caso di prenotazione. |
Esperienza arrivo all’auto e sblocco porte | pochi secondi di attesa dall’apposizione della tessera Rfid. | non sempre l’app mostra il pulsante sblocco porte. Non sembra esserci nesso con la distanza fisica dello smartphone dall’auto. Bisogna solo aspettare. A volte chiudere e riaprire l’applicazione aiuta. |
Esperienza inizio noleggio a bordo auto | Pin e questionario stato pulizia interno/esterno e danni. La risposta ai tasti non è sempre immediata, a volte c’è qualche esitazione. Voce guida (curiosamente è maschile) di buona qualità. |
come car2go, ma risposta più rapida e sicura ai comandi sul touch screen. Voce guida di peggiore qualità (sempre maschile, sintetizzata anzichè campionata). |
Esperienza dichiarazione sosta | concetto non presente | facile. La tariffa sosta inizia dopo alcuni minuti (messaggio vocale), il consenso non è immediato |
Esperienza rientro dopo sosta | concetto non presente | facile. Si inserisce chiave, accensione quadro, inserimento Pin, e si riparte |
Esperienza chiusura noleggio- operazioni in abitacolo | facile | facile. Allo spegnimento motore rispondere Fine noleggio. Se si sbaglia e si dichiara sosta, nessun problema. Poco dopo appare comunque il pulsante Fine noleggio. |
Esperienza chiusura noleggio usciti dall’auto | attesa piuttosto breve. Ricordarsi di passare la tessera Rfid sul lettore del parabrezza | Attesa spesso un po’ lunga (magari al freddo e sotto intemperie) A fine noleggio, la spia di segnalazione alla base del parabrezza, da rossa (auto in uso), stranamente diventa prima arancione (auto prenotata): solo dopo qualche tempo diventa verde (disponibile) |
Esperienza messaggi post noleggio | arriva mail molto più tardi, nessun sms, la fattura compare sul sito non subito ma ..con calma | una segnalazione con il costo del noleggio arriva subito, pochi secondi dopo il blocco porte. Via sms e mail |
Verifica livelli motore? | motore praticamente inaccessibile e sigillato | motore molto facilmente accessibile, livello liquido raffreddamento sopra il massimo |
Funzione Start/Stop? | sì | no |
Come si fa rifornimento? | con la carta di credito presente sul cruscotto, se il livello del serbatoio è sotto 1/4 si ottiene un bonus di 20 minuti | a cura dell’organizzazione |
C’è modo di chiamare il centro servizi da bordo? come? | sì, pulsante presente a bordo, si viene messi in contatto con la centrale operativa | no, solo da cellulare con numero verde |
La chiave di accensione dove si trova? | infilata in apposita fessura cruscotto | giace sul fondo del portabicchieri sotto il cambio. C’è solo un foglio brandizzato che invita a mettere lì la chiave |
Chiusura automatica delle porte appena in marcia? | sì | sì |
Franchigia per incidente | 500 euro | 0 euro |
Tasso massimo alcolemico | 0,0 | valori di legge |
Tempo massimo di noleggio | 48 ore | non indicato |