Creata da Fiab, Bicitalia si pone come il riferimento per chi vuole spostarsi in bicicletta nel nostro Paese. Ecco cosa contiene e l’elenco dei 18 itinerari proposti
La Federazione Italiana Amici Della Bicicletta (Fiab) ha finalmente terminato la realizzazione del progetto Bicitalia, che permette di consultare via Internet la mappa delle ciclovie e degli itinerari da percorrere in bicicletta in Italia.
Il ministero dell’Ambiente aveva promosso un bando per tracciare una mappa nazionale delle vie percorribili in bicicletta, e Fiab ha centrato pienamente l’obiettivo con Bicitalia, un sito che contiene tutte le indicazioni utili a chi voglia percorrere tratti attrezzati e paesaggisticamente interessanti su due ruote ecologiche.
In Italia si contano circa 18.000 km di strade ciclabili, e Fiab ne ha mappato circa 10.000. Sul sito Bicitalia sono presenti anche 18 itinerari e 50 ciclovie di qualità, lungo le quali il livello di sicurezza, il valore paesaggistico e il servizio disponibile sono molto elevati.
Oltre alla mappa, sul sito si può anche accedere al motore di ricerca, in tre lingue, Albergabici, che consente di individuare sistemazioni utili ai cicloturisti tra più di 2.000 proposte (hotel, b&b, agriturismi, campeggi, rifugi).
Fiab si propone di sviluppare ulteriormente il progetto Bicitalia, coinvolgendo ancora più regioni rispetto alle 10 attualmente annoverate (oltre alla provincia autonoma di Trento), e tutti gli enti locali che credono in una mobilità alternativa e sostenibile, e che vogliono diventare parte di un network sovraregionale.
Bicitalia fa inoltre parte di un programma europeo, Eurovelo ( sviluppato da ECF, European Cyclists’ Federation), che accorpa itinerari ciclabili per una lunghezza totale di circa 70.000 km nel vecchio continente, e mira a standardizzare le diverse infrastrutture ciclistiche europee per una semplificazione della circolazione all’interno della UE.
Oggi in Europa il giro d’affari legato al turismo in bici è stimato in circa 44 miliardi di euro, 3 dei quali è ipotizzabile che siano relativi al nostro paese; il solo Trentino conta oggi 400 km di ciclovie con costi di realizzazione tra i 20 e i 400 euro al metro e 100 milioni di euro di indotto all’anno.
Fiab è riuscita, attraverso il progetto Bicitalia, nell’intento di avvicinare l’Italia ai tanti paesi europei nei quali la diffusione e l’utilizzo della bicicletta sono ormai una cultura consolidata, dimostrando competenza e qualificandosi come il punto di riferimento italiano per tutti gli operatori del settore.
E questo, per il momento, è solo l’inizio…
Ecco l’elenco degli itinerari della rete Bicitalia:
• Ciclopista del Sole (dal Brennero a Santa Teresa di Gallura) – L’Italia in bicicletta dal Brennero alle isole, sulla greenway nazionale
• Ciclovia del Po (dalla sorgente al delta) – Paesaggi di pianura, lungo le sponde del grande fiume
• Ciclovia Francigena (da Como a Brindisi) – Francigena e varianti storiche, fino a Roma e oltre
• Le Ciclovie dei Fiumi del Triveneto (percorsi lungo il corso dei fiumi Adige, Brenta, Livenza, Sile, Piave, Tagliamento e Isonzo) – Tra ferrovie dismesse e corsi d’acqua, il Nordest modello Asburgo
• Ciclovia Romea (da Tarvisio a Roma) – Verso la capitale sulle strade dimenticate dell’impero
• Ciclovia Adriatica – Da Trieste a Santa Maria di Leuca, con lo sguardo sempre sul mare
• Ciclovia Romagna Versilia (da Rimini a Viareggio) – Da un ombrellone all’altro, attraverso i silenzi d’Appennino
• Ciclovia Conero Argentario – Tra due promontori, passando per il cuore verde d’Italia
• Ciclovia Salaria (dalla capitale a San Benedetto del Tronto) – Da Roma all’Adriatico sulle tracce della consolare romana
• Ciclovia dei Borboni (da Bari a Napoli) – Un lento viaggio nel tempo tra le civiltà del Mezzogiorno
• Ciclovia degli Appennini (dal Colle di Cadibona a Reggio Calabria) – Una lunga danza a saliscendi sulla dorsale d’Italia
• Ciclovia Pedemontana Alpina (da Trieste a Savona) – Tra laghi e colline, affacciati sulla balconata del Nord
• Ciclovia dei Tratturi (da Vasto a Gaeta) – Traversata Est-Ovest sulle antiche rotte della transumanza
• Ciclovia dei Tre Mari (da Otranto a Sapri) – Approdi del Mediterraneo in rete, un modello per l’Europa
• Ciclovia Svizzera Mare (da Locarno a Ventimiglia) – Traversata a Nord-Ovest, dal cantone alla riviera
• Ciclovia Tirrenica (da Verona alla capitale) – Alla conquista di Roma oltre le terre degli Etruschi
• Ciclovia dell’Adda (dallo Stelvio a Cremona) – Paesaggi manzoniani e il genio di Leonardo attraverso la Lombardia d’acqua
• Fano Grosseto – Sulle strade dove il paesaggio è diventato arte