L’Audi e-Tron Fast raggiunge la Zoe in AC: 22 kW, ma resta più lenta a riguadagnare chilometri

0
Audi ricarica 22 kw

Potrebbe sembrare strano che la Zoe ZE50 con batteria da 52 kWh sia rimasta fino ad oggi l’unica elettrica a poter sfruttare completamente la potenza di ricarica massima di 22 kW delle più diffuse colonnine AC presenti in ambito urbano. Anche perché lo standard, in questo settore, è di caricare al massimo a “soli” 11 kW, con un tasso di recupero autonomia intorno ai 50-60 km per ora di ricarica.

Eppure esistono auto elettriche con batterie di capacità quasi doppia di quella della Zoe, come le Tesla Model S e X da 100 kWh o le Audi e-Tron o le Taycan da poco meno (95 kWh lordi, 86,5 utilizzabili), la cui batteria richiederebbe una potenza di ricarica all’altezza della situazione, non solo in DC (Supercharger per le Tesla, Ionity a 800V per le Porsche) ma anche in alternata. E invece, Audi e Porsche, pur con le loro super-batterie, e pur con la ricarica super-rapida a 800V supportata in DC dalla Taycan, in ricarica AC erano limitate a 11 kW.

Finora solo le Tesla potevano andare un po’ oltre tale livello, come abbiamo verificato nella recente prova della Model X, che in AC può sfruttare 16 kW. Sempre meno, comunque, di quel che consente di fare l’intelligente Zoe, una cittadina capace di sfruttare al massimo le opportunità di ricarica offerte dal suo ambito d’utilizzo più congeniale.

L’allestimento di Audi per la ricarica a 22 kW in alternata

La novità è che ora per l’Audi e-Tron è disponibile un allestimento “Fast” che grazie a un “doppio on board charger” accetta 22 kW in corrente alternata, facendo meglio dei 16 kW della Tesla S/X e raggiungendo la potenza di ricarica accettata dalla Zoe.

Questo non significa però che la efficiente Zoe sia stata eguagliata anche nel tasso di recupero autonomia, dal momento che il suo consumo chilometrico è inferiore a quello della e-Tron. Stando alle autonomie WLTP dichiarate e alla capacità delle rispettive batterie, infatti, la Zoe, che percorre 395 km con 52 kWh netti, consuma circa 131 Wh/km; quindi quando carica a 22 kW, sta aggiungendo circa 167 km di autonomia per ora di ricarica (ignorando per semplicità il rendimento del caricatore di bordo che è sempre inferiore al 100%).

Invece la e-Tron 55, che secondo Audi percorre “369-441” km nel ciclo WLTP con la sua batteria da 86,5 kWh netti, conti alla mano consuma 196-234 Wh/km. Audi addirittura dichiara ufficialmente un consumo WLTP ancora maggiore, pari a “26,2-22,2 kWh/100km”. Prendendo per buono questo dato, il tasso di recupero autonomia per la e-Tron a 22 kW è di circa 84-99 km per ora di ricarica.

Senza l’optional del doppio caricatore AC, quindi, la e-Tron poteva offrire un tasso di ricarica al massimo della metà, quindi 42-50 km/ora, inferiore anche al valore di altri modelli che accettavano sempre 11 kW, ma con un consumo chilometrico più basso; per esempio la Tesla Model 3 Long Range a 11 kW in AC recupera circa 66-70 km/ora, dato che consuma in media 160 Wh/km circa. La moda dei crossover e Suv, con sezione frontale, Cx e ruote tutti sfavorevoli all’efficienza, paga pegno in modo evidente sul bilancio energetico.

Nonostante l’utile opzione offerta da Audi per la e-Tron, la Renault Zoe ZE50 resta quindi, per il momento, di gran lunga la migliore auto elettrica in assoluto, in tutti i segmenti, dal punto di vista della velocità di recupero autonomia nel caso di ricarica in AC, con una prestazione che in questo caso d’utilizzo è migliore di ben il 32-55% rispetto a quella dell’assai più costoso SUV premium tedesco.


Questa mailing list usa Mailchimp. Iscrivendoti ad una o più liste, contestualmente dichiari di aderire ai suoi principi di privacy e ai termini d'uso.

In ottemperanza al Gdpr, Regolamento UE 2016/675 sui dati personali, ti garantiamo che i tuoi dati saranno usati esclusivamente per l’invio di newsletter e inviti alle nostre attività e non verranno condivisi con terze parti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here