Il powertrain che equipaggerà il nuovo eDucato sarà prodotto da Solaredge, la multinazionale israeliana che nel 2019 ha acquisito l’italiana Smre per 77 milioni di dollari e ha creato la divisione eMobility per la produzione di componentistica elettrica nell’automotive. Ora è diventata fornitore Tier1 per il gruppo Stellantis nella produzione del nuovo eDucato, in particolare nell’assemblaggio della batteria e nella componentistica del powertrain come motore elettrico, inverter e Bms (il sistema che gestisce la batteria).
Fiat Ducato, il veicolo commerciale leggero più venduto d’Europa, con 150.000 unità immatricolate nel 2020, si prepara dunque per una nuova dimensione elettrica con eDucato, la versione a zero emissioni che Fiat sta per lanciare sul mercato nelle tre varianti: furgone, cabinato e trasporto persone. Una gamma che si amplia per seguire anche le nuove esigenze in fatto di mobilità: sempre più spesso infatti, in ambito urbano, l’accesso a determinate aree sarà limitato ai veicoli endotermici e puntare su un veicolo elettrico può fare la differenza nella possibilità di raggiungere un certo indirizzo e nelle consegne dell’ultimo miglio, che sono letteralmente esplose con la crescita dell’e-Commerce nell’anno della pandemia.
Autonomia e caratteristiche del Ducato elettrico
Il nuovo Fiat e-Ducato avrà a disposizione due tagli di batteria da 47 e 79 kWh, da 3 o 5 moduli, che permettono un’autonomia di 235 o di 370 km nel ciclo Wltp city. A livello di ricarica può essere equipaggiato con il caricatore fino a 7, 11 o 22 kW in corrente alternata (Ac), mentre opzionale il caricatore in corrente continua (Dc) per ricariche veloci fino a 50 kW.
La volumetria di carico anche in versione elettrica resta la migliore della categoria da 10 a 17 m3, con portata fino a 1.950 chilogrammi.
Il programma Pro Fit per passare e-Ducato
Le divisioni Professional ed eMobility di Fiat, ora Stellantis, per il lancio del nuovo e-Ducato, hanno realizzato un programma dedicato alla comprensione e gestione del veicolo elettrico denominato Pro Fit by eDucato, declinato in un sito web, raggiungibile a questo indirizzo, e un’App per Android e iOs. Pro Fit suggerisce la composizione della nuova flotta elettrica indicando le configurazioni di eDucato più adatte al business dell’utente calcolate in base a parametri quali il chilometraggio, la tipologia di percorso, i giorni e le settimane lavorative, il carico medio trasportato, il mix d’uso, la temperatura di utilizzo, gli slot di ricarica disponibili.

Tramite l’App sullo smartphone è poi possibile possibile attivare il tracciamento della flotta termica posseduta e controllare gli spostamenti. I dati sono raccolti utilizzando il Gps e l’accelerometro dello smartphone e immediatamente salvati sul back-end del sito. Una volta raccolte queste informazioni, Pro Fit elabora i dati e propone la lista delle soluzioni elettriche consigliate, con le relative stime di risparmio economico.