Una leggera ripresa non è ancora sufficiente per pensare a un mercato stabilizzato, anche perché, con le transizioni in atto e l’incertezza geopolitica, è probabilmente molto illusorio pensare che il mercato automobilistico torni ai livelli pre-covid.
Quindi settembre viene archiviato con una crescita del 5,7% rispetto allo stesso mese del 2021. Resta comunque un -15,9% nei primi tre trimestri, a conferma di quanto si diceva all’inizio. Per quanto riguarda le alimentazioni alternative, non c’è molto da gioire: le automobili elettriche perdono il 40% mese su mese, male anche le plug-in con -19,8%, il crollo totale si riscontra nelle auto alimentate a metano.
Vendite di auto elettriche in Italia a settembre 2022
Al primo posto questo mese c’è la Tesla Model Y, come si poteva facilmente prevedere visti i ritmi di consegna trimestrali della Casa americana. Seconda la Fiat 500 elettrica, che resta saldamente al comando nella classifica annuale e terza la Smart Fortwo, che precede la Tesla Model X. Molte le auto nella top 10 del mese, che non sono nella top 10 dell’anno, scompaiono dai primi 10 la la Dacia Spring e la Renault Zoe, che restano quarta e settima nell’intero anno.
Vendite di auto ibride plug-in in Italia a settembre 2022
Jeep Compass sempre regina, in un segmento dove ormai il prezzo medio è piuttosto elevato e riservato non a tutte le tasche. Al secondo posto si trova infatti la Volvo XC40 e al terzo si conferma ai piani alti la Link&Co, che punta solo sul noleggio o abbonamento. In classifica anche Mercedes GLA e GLE, Audi Q3 e Bmw X2.