È il terzo mese consecutivo di crescita del mercato, che con il +14,3% rispetto a ottobre 2021 consolida un trimestre favorevole e di buon auspicio per la chiusura dell’anno. Difficile fare stime per gli ultimi due mesi, anche se è abbastanza prevedibile che anche il 2022 si chiuderà con un saldo negativo rispetto all’anno precedente. In questo quadro un po’ in chiaroscuro, spicca il risultato negativo delle auto elettriche, che perdono vistosamente quote di mercato attestandosi al 3,14% contro il 6,95% di dodici mesi fa. Si tratta di quasi 3.500 veicoli in meno, in controtendenza con ciò che sta succedendo in Europa, e con la componente degli incentivi non ben definiti che non aiuta.
Dati di vendita di auto elettriche a ottobre 2022 in Italia
Sorpresa nella top 10 del mese, con le piccole Smart Fortwo e Renault Twingo che superano la Fiat 500 elettrica, che rimane comunque in testa nel cumulato dei primi dieci mesi. Nessuna Tesla nelle prime dieci, causa comunicazione trimestrale dei dati, ma modelli di varie altre case tra cui anche Cupra e Audi, rivali per la “sorella” Volkswagen ID.3 che viene superata dalla Renault Megane etech.
Dati di vendita di auto ibride plug-in a ottobre 2022 in Italia
Crescono rispetto all’anno scorso, con la sorpresa Lynk&Co al primo posto che scavalca la coppia di Jeep Renegade – Compass che aveva finora dominato questo segmento. Completano le dieci prime posizioni vetture di segmento medio alto, dalla Bmw Serie 2 alla grossa Mercedes Gle.