Se con la Serie i Bmw ha presentato modelli spinti da un motore elettrico come i3 e i8, contestualmente il costruttore tedesco sta introducendo nel resto della gamma modelli

ibridi, anche con versioni plug-in, che quindi hanno maggiore autonomia in elettrico delle ibride classiche, come le recentissime Bmw 225xe e 330e.
Immediatamente dopo la presentazione ufficiale infatti sono già disponibili in Italia le nuove Bmw ibride plug-in. Si tratta della Bmw 225xe, monovolume a trazione integrale, e della Bmw 330e, berlina classica – la versione station-wagon non è prevista – con trazione posteriore.
Bmw 225xe, monovolume plug-in, con prezzo a partire da 38.400 euro

La Bmw 225xe adotta un motore termico da 1,5 litri a tre cilindri, in grado di erogare 136 Cv, combinato con un motore elettrico da 65 kW per una potenza complessiva di 165 kW / 224 Cv e una coppia di 385 Nm. La trazione assicurata dal motore termico è anteriore, mentre il motore elettrico agisce sulle ruote posteriori. Ciò significa che in modalità full-electric la trazione è posteriore, mentre combinando entrambi i propulsori la trazione è integrale elettrificata.
Viaggiando in modalità elettrica la velocità massima è limitata a 125 km/h: la batteria ha una capacità netta di 5,8 kWh, in grado di assicurare 41 chilometri di autonomia in full-electric.
Le prestazioni sfruttando i due motori sono notevoli: velocità massima di 202 km/h, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7″. Consumi dichiarati, per quanto possano valere, di 2 litri / 100 km con 49 g/km di CO2.
Tempi di ricarica di 3 ore e 15′ dalle prese di corrente standard, di 2 ore e 15′ in caso di utilizzo di ChargeNow o di altri sistemi ad elevata potenza. Interni e bagagliaio di dimensioni identiche a quelli delle versioni standard. Già a listino, con prezzi a partire da 38.400 euro.
Bmw 330e, la berlina plug-in con prezzo a partire da 44.950 euro

La Bmw 330e sfrutta invece una meccanica differente. L’alimentazione è sempre ibrida plug-in, ma il motore termico è a benzina, due litri quattro cilindri, da 184 Cv, unito a un motore elettrico da 65 kW. Potenza totale di 185 kW / 252 Cv, coppia massima di 420 Nm.
Cambio automatico a otto rapporti e trazione posteriore la configurano come una Bmw “classica”.
Grazie alla capacità della batteria di 5,7 kWh, l’autonomia in full-electric è di 40 chilometri, con velocità autolimitata a 120 km/h. Tempi di ricarica di 3 ore dalla presa di casa, di 2 ore e 12′ con ChargeNow o sistemi simili.
Consumi dichiarati molto bassi: 1,9 litri / 100 chilometri con 49 g/km di CO2. Prestazioni elevate, con 225 km/h di velocità di punta e 6,1 nello scatto da 0 a 100 km/h.
Anche qui rimane invariata la capacità del bagagliaio e il volume in abitacolo. Listino già disponibile in Italia, con prezzi a partire da 44.950 euro.
Il paragone con la gamma non ibrida di Bmw, la 225xe è un affare nella Serie 2

A titolo di paragone, la 225xi automatica a trazione integrale e con motore a benzina da 231 Cv costa 41.950 euro, la 220xd a gasolio, sempre con cambio automatico e trazione integrale, parte da 39.000 euro. Si scopre che questa 225xe è anche più conveniente rispetto alla gamma non ibrida.
Per la serie 3 berlina invece il paragone è più difficile: a benzina può essere con la 318i o con la 340i, entrambe con prestazioni però molto differenti. La prima ha 136 Cv e parte da 31.550 euro, la seconda da 46.850 euro con 326 Cv. Meglio il raffronto con la 325d diesel da 218 Cv che parte da 41.550 euro o con la 330dA con 258 Cv da 47.000 euro.
[…] Se con la Serie i Bmw ha presentato modelli spinti da un motore elettrico come i3 e i8, contestualmente il costruttore tedesco sta introducendo nel resto della gamma modelli ibridi, anche con versioni plug-in, che quindi hanno maggiore autonomia in elettrico delle ibride classiche, come le recentissime Bmw 225xe e 330e. Immediatamente dopo la presentazione ufficiale infatti […]