Aiways U5 Prime, l’auto elettrica cinese in abbonamento con Leasys CarCloud

0

Un pacco Amazon gigante è stato consegnato in Piazza Duomo in corso Vittorio Emanuele. Per scoprire il contenuto dello scatolone è stato necessario aspettare questa mattina, svelando il Suv di Aiways U5, con livree Leasys Rent. Il pacco era stato lasciato durante il MiMo, Milano Monza Motor Show, un evento internazionale dedicato al mondo dei motori.

Stamattina a “scartare” il pacco erano presenti Marco Saltalamacchia, presidente esecutivo di Koelliker, Giacomo Carelli, CEO del Gruppo FCA Bank e Chairman di Leasys, e Andrea Levy, Presidente MiMo. L’unboxing non ha solo presentato la Aiways U5 Prime, ma ha anche stabilito l’entrata del Suv in CarCloud.

Com’è l’abbonamento CarCloud?

CarCloud è un servizio di Leasys che permette di noleggiare auto in abbonamento, con rinnovo mensile senza vincoli temporali. Il procedimento per abbonarsi è talmente semplice che basta acquistare su Amazon il voucher più adatto alle proprie esigenze.

La nostra collaborazione con FCA Bank, a cui siamo già legati da una partnership nell’ambito dei servizi finanziari, oggi si rafforza ulteriormente”, ha dichiarato Marco Saltalamacchia, presidente esecutivo del Gruppo Koelliker. “Il lancio del nuovo pacchetto CarCloud Aiways U5 consente agli utenti non solo di sperimentare la guida a zero emissioni e l’eccezionale autonomia di questo SUV nativo elettrico, ma anche di guidare un veicolo che si contraddistingue per contenuti tecnologici decisamente all’avanguardia”.

Com’è l’Aiways U5?

Riassumiamo in breve di che auto si tratta la U5. Come già detto prima, si è un Suv 100% elettrico della casa automobilistica cinese Aiways. Dato che l’auto presentata a Milano era una U5 Prime, ci concerteremo su questo allestimento.

U5 Prime dispone di una batteria da 63 kWh che consente di arrivare fino a 400 km di autonomia. La potenza erogata è di 150 kW (204 CV). La ricarica può essere effettuata tramite il connettore CCS Combo2 a corrente continua (DC), che garantisce una ricarica dal 20 a 80%, in soli 35 minuti. La ricarica lenta sfrutta il connettore Tipo 2 e accetta una potenza massima di 6.6kW, lo stesso adottato sulle Tesla. Sfortunatamente non consente di sfruttare al 100% la potenza delle colonnine pubbliche. Con questa presa per ricaricare la batteria sarà necessario aspettare 10 ore circa.


Questa mailing list usa Mailchimp. Iscrivendoti ad una o più liste, contestualmente dichiari di aderire ai suoi principi di privacy e ai termini d'uso.

In ottemperanza al Gdpr, Regolamento UE 2016/675 sui dati personali, ti garantiamo che i tuoi dati saranno usati esclusivamente per l’invio di newsletter e inviti alle nostre attività e non verranno condivisi con terze parti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here