Attesa una grande crescita delle stazioni di ricarica in Europa entro il 2020

0

Secondo un rapporto di Pike Research, entro pochi anni in Europa inizierà il boom della domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, oltre 4 milioni di colonnine installate entro il 2020

Come in molti settori, anche in quello delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici l’assenza di standard largamente condivisi può penalizzare seriamente lo sviluppo del mercato. Ad oggi è sicuramente il caso dell’Europa. Ma, secondo uno studio di Pike Research, questo ostacolo dovrebbe essere finalmente superato entro breve tempo, dopodichè assisteremo a un vero e proprio boom di installazioni di queste infrastrutture indispensabili per rendere davvero fruibile l’auto elettrica: è atteso addirittura un decuplicamento del mercato entro il 2020, quando ci si aspetta che per le strade d’Europa saranno già in circolazione 2,9 milioni di elettriche: va da sè che in simili condizioni le colonnine saranno un must, specialmente in ambito urbano, al pari di semafori, parcheggi e distributori. E infatti la previsione al 2020 è che vi siano oltre 4 milioni di colonnine di ricarica installate.

Gli ostacoli burocratici e normativi da rimuovere consistono nella complessità delle diverse regolamentazioni per la vendita di elettricità, nella pluralità di modelli di pagamento e nella confusione di strutture tariffarie. Senza contare il tema “banale” della mancanza di uno standard per i connettori di ricarica a corrente alternata, che però potrebbe essere il primo ostacolo a essere rimosso.

Lo studio sottolinea l’importanza della parentela Renault-Nissan, in particolare con riferimento all’elettrica Renault ZOE in dirittura d’arrivo per fine 2012: il costruttore franco-nipponico sta progettando non solo l’auto, ma anche la sua infrastruttura di supporto e questo facendo in modo che la colonnina sia economica da produrre.

Attualmente il mercato europeo delle colonnine e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici ha un volume stimato in 72 milioni di euro. Per il 2020 ci si aspetta che supero il miliardo di euro, con un’accelerazione che dovrebbe esplodere intorno al 2015. Non stupirà sapere che secondo lo studio il primo mercato europeo per dimensioni – sia per quanto riguarda i veicoli elettrici in sè, sia per le colonnine di ricarica – sarà la Germania, con una quota europea del 23%; contando anche Francia, Regno Unito, Olanda e Italia si arriverà al 60%.


Questa mailing list usa Mailchimp. Iscrivendoti ad una o più liste, contestualmente dichiari di aderire ai suoi principi di privacy e ai termini d'uso.

In ottemperanza al Gdpr, Regolamento UE 2016/675 sui dati personali, ti garantiamo che i tuoi dati saranno usati esclusivamente per l’invio di newsletter e inviti alle nostre attività e non verranno condivisi con terze parti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here