Audi Q4 Sportback e-tron 100% elettrica è un concept di Suv coupé di segmento D, presentato da poco dalla casa tedesca del gruppo Volkswagen che sembra avere uno scopo ben preciso: fare concorrenza diretta alla nuova Tesla Model Y, il Suv elettrico più compatto che affianca Model S, 3 e X nella gamma del costruttore americano.

Nella presentazione sono state divulgate informazioni molto interessanti, per esempio, Audi Q4 Sportback e-tron, che entrerà in produzione nel 2021, come la Q4 e-tron, è basata sulla piattaforma MEB, sviluppata da Volkswagen, e utilizzata per tutte le auto elettriche del gruppo compreso Seat e Skoda. Per capire l’importanza strategica consideriamo che Volkswagen Id.3 è costruita sulla piattaforma Meb, e anche la futura Id.4 lo sarà e l’utilizzo di questa piattaforma sarà la base per i piani di elettrificazione di Audi che ha annunciato 20 auto elettriche in gamma entro il 2025.
Caratteristiche tecniche, batteria e autonomia di Audi Q4 Sportback e-tron
Per quanto riguarda le prestazioni, Audi Q4 Sportback e-tron è dotata di 2 motori elettrici, uno anteriore da 201 Cv e uno posteriore da 102 Cv un totale di 225 kW (301.7hp) permettendo così di utilizzare 4 ruote motrici che riescono a raggiungere i 100 km/h in 6,3 secondi, mentre la velocità massima è invece limitata a 180 km/h.
La batteria da 82 kWh, che pesa 510 kg, è posizionata sul pianale e permette all’Audi Q4 Sportback e-tron di raggiungere 450 km secondo il ciclo standard WLTP utilizzando la trazione integrale, ma, secondo Audi, è capace di arrivare a 500 km di autonomia utilizzando solo le ruote posteriori come ruote motrici.

Gli interni di Audi Q4 Sportback e-tron
Per quanto riguarda gli interni, il concept sembra avvicinarsi alla concezione super-minimalista di Tesla. Audi Q4 Sportback e-tron è dotata di un grande display da 31,2 cm e gli unici pulsanti, nel quadrante centrale, sono sotto il display e serviranno per controllare l’aria condizionata.