Citroën in passato ha già realizzato veicoli elettrici in collaborazione con le altre case, è il caso della C-Zero, ancora a listino, o della eMehari o del Berlingo elettrico, ma è con il nuovo modello e-C4, nuova versione della berlina/crossover di fascia C, che sembra volersi piazzare allo stesso livello della concorrenza, competendo quindi con la berlina Nissan Leaf o il crossover compatto Kona Ev.
Prosegue dunque con Citroën l’approccio all’elettrico del gruppo Psa, che non ha sviluppato una piattaforma a se stante, come per esempio fatto in Renault, Nissan o Volkswagen, ma sta adattando i nuovi progetti termici per contenere gli elementi dell’auto elettrica, come batteria, motore elettrico, sistema di ricarica.
Motore diesel, benzina o elettrico per la
Citroën C4
Come dunque ha già fatto Peugeot con il suo nuovo modello di 208, anche Citroën permette di far scegliere al cliente 3 tipologie di motore sullo stesso telaio senza cambiarne il design. Citroën e-C4 andrà a sostituire il vecchio modello Citroën C4 Cactus, offrendo non solo modelli alimentati tramite motore termico, ovvero benzina e diesel, ma anche una versione 100% elettrica.

Le caratteristiche di Citroën e-C4
Citroën e-C4 è dotata di una batteria da 50 kWh e un motore da 136 cavalli che permette di raggiungere i 100km/h in 9,7 secondi e una velocità massima di circa 150km/h.
L’autonomia del veicolo è di 350 km (WLTP), si può effettuare una ricarica fino all’80% di batteria in 30 minuti, tramite colonnine a carica rapida fino a 100kWh; a casa si può ricaricare la e-C4 con un wallbox da 11 kW oppure direttamente dalla presa elettrica domestica.
Per quanto riguarda la fascia di prezzo, non c’è ancora l’ufficialità ma si ritiene sarà attorno 40.000 euro, sarà possibile pre-ordinare Citroën e-C4 da settembre e le consegne sono previste per ottobre.