Civinet: una rete per la condivisione delle buone pratiche di mobilità sostenibile

0

Civinet Italia nasce ufficialmente oggi, 19 marzo 2014, a Reggio Emilia, ma annovera già tra i membri diverse altre città italiane

Si tiene oggi 19 marzo a Reggio Emilia l’evento di lancio del network Civinet Italia: una rete di comuni, alla quale hanno già aderito città italiane come Andria, Genova, Lucca, Manfredonia, Monza, Napoli, Novara, Pisa, Reggio Emilia, Savona e Treviso. Con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, la rete sarà un mezzo prezioso per la diffusione di un nuovo paradigma di mobilità.

Le città hanno tutto da guadagnare ad applicare modalità nuove, moderne, sicure ed ecologiche di spostamento urbano, sia nell’ambito della mobilità privata sia in quello del trasporto pubblico. Attraverso la piattaforma Civinet potranno guardarsi intorno e partecipare a workshop di presentazione di esperienze di altre città, e in seguito valutare l’applicazione – in casa propria – dei progetti osservati e studiati. Il tutto nell’ottica non solo di ammodernarsi, ma anche di fornire concrete possibilità di investimento agli imprenditori locali.   

Civinet nasce nell’ambito dell’iniziativa Civitas, il programma finanziato dalla Comunità Europea per la promozione di una “nuova cultura della mobilità urbana basata su una pianificazione integrata di tutte le modalità e le forme di trasporto urbano”.

In pratica, per quanto sia vero che ogni città ha delle proprie caratteristiche peculiari, e di conseguenza deve trovare soluzioni ad hoc per risolvere i propri problemi di mobilità, dall’altra parte vi sono problemi comuni che, grazie alla condivisione delle soluzioni, possono essere risolti ottenendo il duplice risultato di una ottimizzazione del trasporto pubblico e privato (meno congestionato) e di un miglioramento dell’ambiente. Si pensi- per esempio  – all’applicazione di nuove tecnologie come le auto elettriche, o all’incentivazione dell’utilizzo della bicicletta attraverso la costruzione di nuove piste ciclabili.

La nuova rete si ripropone obiettivi concreti e utili come fornire un supporto al dialogo con le autorità locali, i ministeri e la Comunità Europea in materia di mobilità sostenibile, permettere alle città aderenti al network di scambiare le proprie esperienze e confrontarsi anche con l’Unione Europea su aspetti legati a politica, legislazione, norme e finanziamenti nel campo della mobilità.
 

————————–

Segui GreenStart anche su TwitterFacebookGoogle+ e LinkedIN


Questa mailing list usa Mailchimp. Iscrivendoti ad una o più liste, contestualmente dichiari di aderire ai suoi principi di privacy e ai termini d'uso.

In ottemperanza al Gdpr, Regolamento UE 2016/675 sui dati personali, ti garantiamo che i tuoi dati saranno usati esclusivamente per l’invio di newsletter e inviti alle nostre attività e non verranno condivisi con terze parti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here