Approvata la direttiva che definisce anche i punti di rifornimento per auto ad gas e idrogeno. Spinta per una maggiore indipendenza dal petrolio e coinvolgimento anche dei soggetti privati
È stata approvata dalla commissione Trasporti del Parlamento Europeo la direttiva che definisce le linee guida per l’installazione di stazioni di rifornimento per auto elettriche, a gas e a idrogeno nei paesi membri dell’Unione.
In particolare per le colonnine pubbliche di ricarica per veicoli elettrici sono stati stabiliti numeri minimi come obiettivo entro il 2020: l’Italia con 72mila è la seconda nazione che ne dovrà implementare di più, subito dietro alla Germania, paese in cui sono previste 86mila installazioni e seguita dal Regno Unito con 70mila, la Francia è al quarto posto con 55mila, mentre in Spagna sono 47mila.
Per quanto riguarda la tipologia di connettori, anche per uscire dalla giungla di standard previsti, si è scelto di optare per il Tipo 2, mentre per la ricarica rapida il connettore Combo 2, anche se fino al 2019, per un periodo di transizione, potrà essere utilizzato anche il connettore ChadeMo (utilizzato in Giappone).
Come avevamo già riportato in questo articolo precedente, citando il ministero delle Infrastrutture italiano, non possiamo non notare come l’obiettivo europeo sia più basso, ma forse più realistico, rispetto ai numeri prospettati in Italia. Staremo a vedere quando dalle carte ministeriali si passerà alla realtà.
Per quanto riguarda i carburanti alternativi, come gas e idrogeno, sono stati stabiliti invece dei parametri per la distanza massima che deve intercorrere per le stazioni di rifornimento: 100 km per il Gpl, 300 per l’idrogeno e 400 per il gas naturale.
L‘accordo definitivo tra gli Stati dovrebbe arrivare entro la primavera del 2014, prima delle prossime elezioni europee.
Come riporta il sito Europarlamento24, notevoli sono le aspettative rispetto a questo provvedimento, sintetizzate in questa intervista con l’europarlamentare del PPE Carlo Fidanza:
|
Fonti: Europarlamento24, documento ufficiale EP
Immagine liberamente rielaborata da: ©BELGA_DPA_S. Kahnert