Alla dodicesima edizione dell’E-Trophy ECOdolomites hanno partecipato 66 veicoli elettrici, un numero cospicuo e sempre più in crescita se si pensa che nel 2010 erano solo 15 le auto al via. Un successo che, ancora una volta, consente di far capire quanto le auto elettriche possano e siano il futuro della mobilità.
Nonostante si tratti di un evento organizzato in Italia, sulle Dolomiti, i 128 membri che hanno partecipato arrivavano anche da paesi esteri quali Germania, Austria, Svizzera e pure la Slovenia. ECOmove, l’associazione che organizza l’evento, ha come obiettivo l’incentivare nella mobilità elettrica a 4 e anche a 2 ruote, con la partecipazione di diversi modelli di moto elettriche.
Nella edizione 2021 hanno partecipato alcuni modelli di Zero motorcycles, una Harley Davidson elettrica e lo scooter C-Evolution di Bmw. Mentre per quanto riguarda le auto, tra le varie Tesla c’è stata anche una delle prime Tesla Model Y europee, Bmw con IX3, Porsche con Tycan, Volkswagen con iD.3 e iD.4. Ovviamente non sono mancate anche i più comuni marchi come Jaguar, FIAT, Mercedes, Hyundai, Nissan, Kia, Renault e Mini Cooper.
Non solo un evento, ma era anche una sfida per tutti i concorrenti che, attraverso un’app, hanno dovuto raccogliere dei punti presso i Poi, Point of Interest, situati nelle zone più prestigiose delle vallate dolomitiche. I vincitori di quest’anno sono stati 6, che hanno potuto portare a casa come trofeo alcune sculture in legno.
ECOdolomites alla ricerca di sostegno da parte delle istituzioni
ECOmove ora cerca nuovi consensi, sia tra i futuri iscritti, ma anche delle istituzioni. Rivolgendosi direttamente ai responsabili politici, si chiede che possano rendere disponibile un percorso appositamente dedicato per la prossima ECOdolomites 2022. Un altro messaggio che vogliono che si diffonda è che si tratta di una competizione ma che non ha la velocità come punto focale, ma il rispetto dell’ambiente, partendo dal silenzio e dalle zero emissioni.