
Una all-electric society è ormai l’obiettivo planetario a medio termine. Per raggiungerla, l’interoperabilità tra i diversi sistemi sta diventando sempre più importante. In quest’ottica è la comunicazione ad assumere la maggior rilevanza per connettere reti, edifici, punti di ricarica e veicoli.
Per raggiungere questo obiettivo sarà necessario integrare i veicoli elettrici nella Smart Grid o nella Smart Home. In particolare vanno ridefiniti i processi per la gestione dei dispositivi e delle patch dedicate ai CPO (Charging Point Operators).
Linux nella smart grid del futuro
Tutte queste applicazioni IoT e servizi “Smart” richiedono una comunicazione sicura basata su vari protocolli. La nuova generazione di controllori Charx control modular su piattaforma Linux permette a produttori e operatori di soddisfare questi requisiti.
L’architettura modulare dei controllori Charx control modular consente di adattare il sistema ad ogni caso applicativo, dalla singola wall box al parco di ricarica interconnesso. Pertanto, anche l’implementazione di ampliamenti futuri non rappresenta alcun problema. I nuovi controllori sono modulari, offrono numerose funzionalità, sono dotati delle più comuni interfacce di comunicazione in una custodia estremamente compatta. Inoltre possono essere configurati in modo intuitivo tramite Web Based Management.
L’uso di sistemi basati su software universalmente noto ed aperto è garanzia di velocissima uniformazione verso l’alto di tutti i processi di sviluppo dei protocolli relativi. Phoenix non lo comunica, ma usando software di sistema standard anche il relativo hardware viene ad essere uniformato, permettendo inoltre accedere a estese community di sviluppo e sistemistica presenti ovunque nel mondo.