La Reuters ha organizzato in una pagina, raggiungibile cliccando qui, tutti gli investimenti annunciati dai principali gruppi automobilistici in fatto di auto elettriche. Noi l’abbiamo aggiornata con gli ultimi annunci fatti dalle case e qui sotto trovate la classifica.
Un interessante elemento per capire cosa potrebbe succedere nel prossimo decennio, un periodo cruciale per il passaggio dalle motorizzazioni termiche a quelle elettriche, che promette anche uno stravolgimento del panorama dei principali gruppi a livello mondiale.
Volkswagen in testa con 91 miliardi
Da 91 miliardi complessivi del gruppo Volkswagen, con più della metà destinati alla produzione di batterie, al mezzo di Honda, questa classifica, dovrà essere riaggiornata perché negli anni prossimi la potenzialità di questo mercato è destinata a stravolgere il panorama dei principali costruttori.
Abbiamo messo in una colonna a parte, per chi lo ha specificato, l’investimento nelle sole batterie, componente cruciale nello sviluppo dell’auto elettrica, e pensiamo che chi ci sta investendo sopra, possa avere un vantaggio rispetto alla concorrenza.
Produttore | investimenti in batterie (miliardi di $) | Totale (miliardi di $) |
Volkswagen-Audi-Porsche-Seat | 57 | 91 |
Nissan-Renault-Mitsubishi | nd | 66 |
Daimler (mercedes) | 30 | 42 |
Hyundai/Kia | nd | 20 |
Changan (Cina) | nd | 15 |
Toyota | nd | 13,5 |
Ford | nd | 11 |
Fca (Fiat Chrysler) | nd | 10 |
Tesla | 5 | 10 |
General Motors | nd | 8 |
Great Wall (Cina) | nd | 8 |
Bmw | 4,5 | 6,5 |
Gac (Cina) | nd | 6,5 |
Jac (Cina) | nd | 6 |
Mahindra (India) | nd | 5,5 |
Geely (Cina) | nd | 5 |
Dongfeng (Cina) | nd | 4,5 |
Byd (Cina) | 3,8 | 3,86 |
Baic (Cina) | nd | 2,45 |
Jaguar Land Rover | nd | 2,34 |
Tata (India) | nd | 0,9 |
Psa (Peugeot, Citroen) | nd | 0,77 |
Volvo | nd | 0,75 |
Honda | nd | 0,5 |
Totale | 340 |
Una tabella in divenire, se trovate altri annunci siamo lieti di aggiornarla, scriveteci pure al nostro indirizzo di redazione o contattateci sui nostri social