La quarta versione della Porsche Panamera, 4 e-hybrid, è una ibrida plug-in che sostituisce, come previsto, l’analogo modello della serie precedente e si potrà vedere nello stand del costruttore tedesco al Salone dell’auto di Parigi.
Sviluppata anche grazie l’esperienza sull’ibrido che Porsche sta maturando nel campionato endurance con la 919 Hybrid che ha vinto la 24 Ore di Le Mans nel 2015 e nel 2016. Ma soprattutto dallo sviluppo della Porsche 918 Spyder.
Panamera 4 e-hybrid, una plug-in con 50 km di autonomia
La Porsche Panamera 4 E-Hybrid è dunque una ibrida plug-in a benzina, con motore termico da 2,9 litri per 243 kW abbinato a un motore elettrico da 100 kW. La potenza totale di sistema è di 340 kW e la coppia, immediatamente disponibile, raggiunge il valore di 700 Nm.
Pur non essendo stata concepita con il primario scopo di ridurre le emissioni, dichiara dati interessanti a livello di autonomia e consumi. In modalità full-electric a batterie cariche l’autonomia è di circa 50 chilometri.

La ricarica avviene in 5,8 ore da una presa domestica a 10 A, e in opzione è disponibile un caricatore più potente in grado di ricaricare la vettura in 3,6 ore usando una presa a 32 A. La Porsche Panamera 4 e-hybrid utilizza il motore elettrico dall’accensione fino alla velocità di 140 km/h,
Il consumo nel ciclo combinato è di 2,5 l / 100 km pari a 56 g / km di CO2 emessa. La trazione è integrale e il cambio automatico a doppia frizione a otto rapporti.
Il prezzo della Panamera 4 e-hybrid
La nuova Porsche Panamera 4 e-hybrid è già ordinabile sul mercato italiano a un prezzo base di 111.522 euro, circa 2000 euro in meno rispetto al modello precedente ma oltre 20.000 euro rispetto al modello base, con motore diesel, della gamma Panamera.