I dati di vendita delle auto elettriche e ibride nel mese di maggio 2016 evidenziano una penetrazione sempre maggiore delle ibride e una quota costantemente bassa delle elettriche.
Le ibride passano di slancio le 3.500 unità mensili immatricolate e si portano molto vicine alle bi-fuel benzina – metano (in maggio ne sono state vendute 4.237). La stragrande maggioranza sono ibride a benzina, con le ibride a gasolio scelte in maggio da soli 72 automobilisti anche per l’oggettiva scarsità di modelli, oltretutto quasi tutti dal costo molto impegnativo.
Sempre poche le elettriche, immatricolate in poche decine di unità. Un mercato che, se davvero si vuol fare decollare, non può prescindere dagli incentivi. La Carta di Arese potrà portare qualche beneficio?
gen | feb | mar | apr | mag | Totale | |
Auto ibride | 3.250 | 3.528 | 3.255 | 2.966 | 3.559 | 16.558 |
Auto elettriche | 114 | 75 | 199 | 88 | 92 | 568 |
Totale | 156.163 | 173.883 | 192.008 | 168.696 | 188.980 | 879.730 |
% ibride | 2,08 | 2,03 | 1,70 | 1,76 | 1,88 | 1,88 |
% elettriche | 0,07 | 0,04 | 0,10 | 0,05 | 0,05 | 0,06 |
I dati di vendita di auto ibride in Italia a maggio 2016
Dominio Toyota e Lexus tra le ibride vendute in Italia, con una quota relativa stabilmente al di sopra del 90% del totale. Yaris e Auris la fanno da padrone, ma è notevole anche il risultato della Rav4, che nonostante il prezzo e i costi di utilizzo sensibilmente superiori a quelli di un analogo modello a gasolio, si piazza al terzo posto assoluto staccando notevolmente la Lexus NX che occupa il quarto posto. Stenta invece un po’ la nuova Prius, che a dispetto della notevole tecnologia che offre sconta una linea fin troppo originale. Agli altri competitori rimangono le briciole, delle quali si devono accontentare le ibride o le plug-in vendute da Bmw, Peugeot, Volkswagen e Volvo.
Modello | gen | feb | mar | apr | mag | Totale |
Toyota Yaris Hsd | 1.643 | 1.482 | 1.260 | 1.425 | 1.808 | 7.618 |
Toyota Auris Hsd | 814 | 1.099 | 843 | 752 | 918 | 4.426 |
Toyota Rav4 Hybrid | 465 | 425 | 254 | 268 | 241 | 1.653 |
Lexus NX Hybrid | 83 | 155 | 340 | 128 | 187 | 893 |
Lexus CT Hybrid | 38 | 44 | 99 | 11 | 51 | 243 |
Lexus RX Hybrid | 40 | 51 | 75 | 60 | 64 | 290 |
Toyota Prius | 21 | 25 | 109 | 59 | 47 | 261 |
Bmw 225xe | 9 | 94 | 16 | 19 | 25 | 163 |
Bmw 330e | – | – | 61 | – | – | 61 |
Golf GTE | 7 | 25 | 21 | 22 | – | 75 |
Passat GTE | – | – | 49 | – | – | 49 |
Peugeot 3008 Hybrid4 | 26 | – | – | – | – | 26 |
Bmw X5 | 15 | – | – | – | – | 15 |
Lexus IS Hybrid | 11 | – | – | – | – | 11 |
I dati di vendita di auto elettriche in Italia a maggio 2016
Sempre scarso il mercato delle full-electric in Italia. A maggio non sono arrivate neppure a 100 unità consegnate, a dispetto dei prezzi in sensibile calo negli ultimi mesi e della scelta di modelli, più ampia anche rispetto a poco tempo fa.
Domina sempre la Nissan Leaf, con alle spalle la inossidabile Citroen C-Zero e al terzo posto la Tesla Model S, vero fenomeno di questa specifica nicchia di mercato.
Poche invece le Renault Zoe, nonostante il nuovo modello con autonomia aumentata, e scarse anche le Bmw i3, penalizzate anche da un costo non alla portata di tutti.
Marca | gen | feb | mar | apr | mag | Totale |
Nissan Leaf | 24 | 32 | 126 | 46 | 33 | 261 |
Citroen C-Zero | 54 | 13 | 6 | 2 | 20 | 95 |
Tesla Model S | 12 | 10 | 27 | 20 | 13 | 82 |
Mercedes B 250e | 10 | 2 | 22 | 6 | – | 40 |
Renault Zoe | 3 | 6 | 7 | 5 | 5 | 26 |
Peugeot iOn | 6 | 5 | 1 | 4 | – | 16 |
Bmw i3 | 1 | 3 | 4 | – | 3 | 11 |
Volkswagen e-Up! | 2 | 2 | 2 | 4 | 16 | 26 |
Smart Fortwo ED | 1 | – | 2 | – | – | 3 |
Nissan eNv200 Evalia | 1 | 1 | – | – | 1 | 3 |
Volkswagen e-Golf | – | – | 1 | – | – | 1 |