Il Comitato Elettrotecnico Italiano pubblica una norma sperimentale, quindi a validità limitata nel tempo, sul tema della connessione di veicoli elettrici ad una infrastruttura di ricarica
La nuova norma, denominata CEI 20-106:2013-02, e realizzata dal Comitato 20 che studia i cavi per energia, si intitola “Cavi elettrici con isolamento reticolato non propaganti la fiamma, con tensione nominale non superiore a 450/750V destinati alla ricarica dei veicoli elettrici”.
Oggetto della norma sono i cavi flessibili con isolamento elastomerico reticolato e guaina a base di materiale termoplastico o elastomerico. Le tensioni nominali non devono essere superiori a 450/750 V.
I cavi in questione sono quelli utilizzabili per la ricarica di veicoli elettrici nei modi 2 e 3, per maggiori informazioni sugli standard clicca qui, e nelle tre casistiche previste dalla norma IEC 61851, seconda edizione, che si differenziano in base alla modalità di connessione del veicolo all’infrastruttura di alimentazione:
A: mediante un cavo (e relativo connettore) permanentemente collegato al veicolo;
B: mediante una prolunga (cavo e connettori) tra alimentazione e veicolo;
Le specifiche della nuova norma sono acquistabili dal sito CEI al prezzo di 35 euro.