E-Gap sta lanciando a Roma uno dei più imponenti progetti europei per l’elettrificazione di una flotta di bus elettrici destinati al trasporto pubblico, introducendo per la prima volta in Italia il modello di business Fleet-as-a-Service (FaaS). Questo ambizioso piano vedrà l’introduzione di oltre 250 nuovi mezzi che copriranno più di 100 milioni di chilometri, servendo aree strategiche come Roma Est e Roma Ovest. L’iniziativa è sostenuta da un investimento complessivo di circa 100 milioni di euro, con Green Arrow Capital come equity investor principale.
Gli operatori Sap, Bis e Tuscia, vincitori dell’appalto, beneficeranno di una gestione ottimizzata della flotta grazie alle soluzioni integrate fornite da E-Gap. Il progetto include l’installazione di oltre 100 punti di ricarica (PoC) ad alta potenza, alimentati al 100% da energia rinnovabile certificata. Un elemento cruciale sono i sistemi di accumulo proprietari, capaci di superare gli attuali limiti della rete e garantendo un flusso continuo ed efficiente. Il supporto finanziario è garantito da un pool di banche internazionali, tra cui BayernLB e Banco BPM, con una garanzia Sace, a conferma della solidità del progetto.

Fleet-as-a-Service
L’innovativo approccio fleet-as-a-service offre agli operatori una soluzione “chiavi in mano” che comprende la fornitura dei bus elettrici, la realizzazione delle infrastrutture di ricarica, i servizi di manutenzione e la gestione intelligente della flotta. Il vantaggio principale di questo modello è l’eliminazione delle barriere economiche e operative: gli operatori possono accedere a flotte di bus elettrici moderne ed efficienti senza dover sostenere ingenti investimenti iniziali. Ciò accelera significativamente la transizione verso una mobilità più sostenibile.
Un ecosistema di partner per l’innovazione
Il successo di questo progetto pionieristico si basa sulla collaborazione con partner industriali leader. King Long fornisce i bus attraverso il distributore Dierre Dimensione Ricambi, che si occupa anche della manutenzione. Tsg, con tecnologia Kempower, cura gli impianti di ricarica. Dba progetta l’elettrificazione dei depositi, mentre Thetis It sviluppa il sistema di monitoraggio delle flotte. Numerosi advisor specializzati, tra cui Chiomenti e Kpmg, hanno supportato la strutturazione dell’operazione.
(*) il termine “electricitas” è stato coniato nel 1600 da William Gilbert, nel suo De Magnete.