Analizziamo anche in questo mese i dati di vendita delle automobili in Italia diffusi da Unrae. Scende il mercato del nuovo, diesel mai così in basso, ma non per tutte le motorizzazioni è così: le ibride crescono di quasi il 30% rispetto a ottobre 2017, passando da 6.734 a 8.737, mentre le elettriche aumentano addirittura del 150%, da 235 a 587 unità.
In concreto, le ibride occupano ormai il quarto posto tra le motorizzazioni del mercato italiano, ma non manca molto al sorpasso anche sulle benzina-gpl, sempre in calo negli ultimi mesi. Così come è plausibile che le elettriche, in tempi più lunghi, superino le benzina-metano, anch’esse in sofferenza vista la scarsità di modelli disponibili.
I dati di vendita di auto ibride in Italia ad ottobre 2018
Sempre in testa le Toyota, che occupano i primi quattro posti, ma le Lexus sono scomparse dalle top-ten in attesa dell’arrivo in primavera della UX, sostituta di fatto della vecchia CT e destinata a numeri significativi, almeno nei piani della casa. Ottimi i piazzamenti della Kia Niro e delle Suzuki, con tre modelli nelle prime dieci, e molto buona anche la Mini Countryman, che ha cominciato a essere offerta anche alle flotte. Notevole il numero delle mild-hybird Audi, uniche di questo segmento ad adottare questa tecnologia semplificata, soprattutto alla luce delle 218 A6 immatricolate in totale. Come dire che su 10 Audi A6 consegnate, 8 sono mild-hybrid.
I dati di vendita di auto elettriche in Italia ad ottobre 2018
Solito dominio di Leaf e Zoe, ma è la Smart a registrare risultati sempre più interessanti soprattutto con la versione a due posti, evidentemente ritenuta più adatta della cinque porte per il traffico cittadino, terreno ideale per l’alimentazione a corrente. La Jaguar i-Pace fa ottimi numeri, negli di Tesla, mentre sembra stabile la i3 e in ascesa la Kona. Ultime due, le inossidabili PSA, in vendita da anni ma evidentemente sempre apprezzate.
Luca, dove la vedi “stabile” la i3, 12 vendite rispetto alle 29 del mese precedente e un posto perso in classifica, a mio parere non la rendono “stabile”. A me sembra in sofferenza su base annua rispetto alle rivali.
Cmq buon articolo.
Dati sulla Model X non ci sono? Grazie