Più di 1.000 km di autonomia per la Mercedes Vision EQXX

Autonomia da record per il concept di Mercedes svelato al Ces 2021, integra una batteria da 100 kWh e ha un CX di 0,17

0

La nuova Vision EQXX, il concept presentato da Mercedes al Ces 2021, la fiera dell’innovazione che si tiene a inizio anno a Las Vegas, dà una risposta concreta ai luoghi comuni sulle auto elettriche, “Hanno poca autonomia”, “Devo sempre ricaricarla” e tanti altri legati alla capacità di percorrere molti chilometri senza doversi fermare a ricaricare.

La casa automobilistica tedesca dichiara che Vision EQXX sia in grado di percorrere oltre 1.000 km con una sola ricarica. Mercedes ha voluto fare la differenza e sarebbe interessante che questo prototipo potesse trasformarsi in realtà in un’auto in produzione. Ma vediamo quali sono i componenti salienti che permettono questa autonomia da record.

La batteria da 100 kWh e un Cx di 0,17

Per ottenere un’autonomia così elevata, invece di aumentare la grandezza della batteria, che ne avrebbe aumentato il peso di conseguenza, hanno optato per aumentarne la densità energetica. Il risultato è stata una batteria da 100 kWh che occupa il 50% in meno di spazio e un peso di 495 kg, che equivale al 30% in meno, rispetto alle batterie della stessa capacità. La densità energetica è di 200 Wh/Kg. Oltre a questi dettagli sulla batteria, gli ingegneri Mercedes hanno lavorato anche sul design dell’auto, che ha un coefficiente aerodinamico (Cx) da 0,17 e una scocca in alluminio alleggerito.

Pannelli solari per aumentare l’autonomia… di 25 km

Il focus di quest’auto è incentrato sulla autonomia, per questo tutti la strumentazione presente nella vettura è alimentata da pannelli solari posizionati sul tetto, si tratta di 117 celle che ricaricano una batteria al litio-ferro-fosfato. Forniscono energia allo schermo e altri sistemi ausiliari e permettono così di estendere l’autonomia complessiva. Mercedes afferma che in una giornata con le giuste condizioni, i pannelli solari possano generare fino a 25 km di autonomia.

Gli interni futuristici della Mercedes EQXX

Come al solito, quando si parla di interni Mercedes non trascura il comfort all’interno dell’abitacolo, in questo caso ha voluto optare per l’ambito futuristico ma rispettando ecosostenibilità della macchina. I materiali sono derivati da elementi facilmente reperibili in natura come funghi, canne di bamboo, cactus e altri.

La cosa che colpisce di più l’occhio è sicuro il lunghissimo schermo che si estende per quasi tutta la lunghezza dell’abitacolo, comprendendo così pure il lato del passeggero anteriore. Lo schermo è grande 120 centimetri e, che richiama lo stesso schermo montato sulla Hyundai Ioniq 5, ha una risoluzione in 8k e una


Questa mailing list usa Mailchimp. Iscrivendoti ad una o più liste, contestualmente dichiari di aderire ai suoi principi di privacy e ai termini d'uso.

In ottemperanza al Gdpr, Regolamento UE 2016/675 sui dati personali, ti garantiamo che i tuoi dati saranno usati esclusivamente per l’invio di newsletter e inviti alle nostre attività e non verranno condivisi con terze parti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here