Skoda, casa automobilistica ceca, parte del gruppo Volkswagen, il primo settembre 2020 ha rilasciato i dettagli riguardante la prima auto elettrica sviluppata piattaforma MEB: Enyaq IV, un Suv di classe che parte da un prezzo di 35.450 euro di listino e che sarà disponibile a partire dalla primavera 2021.
Con il lancio di Enyaq iV, anche Skoda inizia così la transizione alla produzione di veicoli elettrici partendo dal Suv, il segmento di auto più vendute, seppur non proprio le più indicate per andare in elettrico, visti pesi e conformazione aerodinamica. In queste settimane è utilizzato e messo in mostra sulle strade del tour de France come auto per la direzione corsa.

Il nuovo Suv di Skoda implementa la piattaforma MEB con lo scopo di far occupare meno spazio alle batterie, che sono posizionate nel pianale. È già possibile preordinare Enyaq iV con la scelta di 3 tipologie di batterie, 5 tipologie di potenza sul motore e la possibilità di scegliere se avere trazione posteriore o su tutte e 4 le ruote. Basta versare una caparra di 500 euro.
Specifiche tecniche e caratteristiche
Le caratteristiche rilasciate che riguardano autonomia e tempi di ricarica sono molto interessanti; Skoda annuncia che il suo veicolo nel ciclo WLTP avrà un’autonomia di 510 km e una velocità di ricarica massima fino a 125 kW che permette di ricaricare, con le colonnine a carica rapida, Enyaq iV in 38 minuti fino all’80% partendo da una batteria con un’autonomia residua del 5%.
Il motore più performante da 225 kW, con trazione integrale, riesce a raggiungere i 100km/h in soli 6,8 secondi e una velocità massima (limitata) di 180km/h.
Gli ingegneri di Skoda per cercare di ridurre al minimo il consumo di energia da fonti esterne come il climatizzatore, hanno implementato una pompa di calore che, a quanto detto, in caso di freddo estremo, riesce comunque a tenere caldo l’abitacolo non incidndo troppo sull’autonomia.
Le versioni in vendita
Se siete interessati al pre-ordine della Skoda Enyaq iV, avrete l’opportunità di avere la versione “Founders Edition” con il radiatore illuminato da 130 Led. Questa opzione puramente di design, è già inclusa sulla Enyaq RS iV, che sarebbe la versione più accessoriata, e anche sui due modelli Enyaq 80 iV e Enyaq 80x iV, ma solamente come optional.
Parlando di effettivi cambiamenti sulle prestazioni dell’auto, sono disponibili 5 modelli che vanno ad influire sulla potenza del motore e tipologia di trazione:
Modello | ENYAQ 50 iV | ENYAQ 60 iV | ENYAQ 80 iV | ENYAQ 80x iV | ENYAQ RS iV |
Trazione | RWD | RWD | RWD | AWD | AWD |
Potenza del motore | 109 kW | 132 kW | 150 kW | 195 kW | 225 kW |
Accelerazione 0-100 | 11,4 s | 8,7 s | 8,5 s | 6,9 s | 6,2 s |
Velocità massima | 160 km/h | 160 km/h | 160 km/h | 160 km/h | 180 km/h |
Autonomia | 340 km | 390 km | 510 km | 460 km | 460 km |
Tre tagli di batteria e la ricarica sulla Skoda Enyaq iV
Anche per quanto riguarda le batterie, è possibile scegliere 3 tipologie di capacità; sulla versione Enyaq 50 iV, si potrà scegliere una batteria da 52 o 55 kWh, mentre nella versione Enyaq 60 iV, le capacità disponibili sono da 58 o 62 kWh. Gli ultimi tre modelli, Enyaq 80/80x/RS, monteranno una batteria da 77 kWh oppure da 82 kWh.
La velocità massima del caricatore, dipende dal modello dell’auto:
Modello | ENYAQ 50 iV | ENYAQ 60 iV | ENYAQ 80 iV | ENYAQ 80x iV | ENYAQ RS iV |
2,3kW AC | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
7,2kW AC | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
11kW AC | No | Sì | Sì | Sì | Sì |
50kW DC | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
100kW DC | No | Sì | Sì | Sì | Sì |
125kW DC | No | No | Sì | Sì | Sì |