“Siamo molto entusiasti della nostra prima Ferrari completamente elettrica, che abbiamo in programma di svelare dal 2025″, queste le parole del Ceo John Elkann all’assemblea degli azionisti di Ferrari. Finalmente diremmo noi, che attendiamo la folgorazione sulla via degli elettroni dei principali brand automobilistici italiani, purtroppo ancora fermi al palo, se si eccettua la nuova 500 elettrica che a Mirafiori non sta di certo vivendo un momento di spolvero.
La trazione elettrica non è una completa novità in quel di Maranello, oltre che nel powertrain impiegato nella Formula 1, non certo foriero di grandi successi, nel 2013 a Ginevra avevamo potuto ammirare La Ferrari, linea estrema e powertrain ibrido da quasi 1.000 Cv, ma poco più di un prototipo, prodotto con tiratura limitata.
Carbon neutrality in Ferrari entro il 2030
Come riportato da Ansa, “coerentemente con la nostra forte convinzione nella sostenibilità ambientale -ha dichiarato Elkan-, come azienda ci impegniamo a diventare pienamente carbon-neutral, attraverso azioni dirette e indirette entro il decennio, a luglio la Ferrari è stata la prima azienda italiana a ricevere la certificazione della Fondazione Equal Salary, con sede in Svizzera, come riconoscimento per la pari retribuzione di donne e uomini per ruoli e attività equivalenti”.