La battaglia per ottenere il primato nel segmento B delle auto elettriche si fa sempre più serrata e tante sono le proposte di quello che fino a qualche anno fa era il regno incontrastato della Renault Zoe. Molte sono le case che stanno spingendo sull’evoluzione della gamma 100% elettrica, specialmente nel campo delle city-car.
Peugeot ha sicuramente intenzione di crescere in questo segmento, oltre che in quello C con le 2 nuove proposte e-308/e-308 SW. Nelle fasce più economiche della casa francese del gruppo Stellantis, c’è la e-208, modello elettrico della famosa 208. La primissima volta ad apparire in versione elettrica fu nel 2019, al salone dell’auto a Ginevra, ma solo nel 2020 partirono le vendite, che ne hanno decretato un buon successo di mercato al punto che Peugeot ha presentato la nuova e-208 model year 2023.
Specifiche tecniche della Peugeot e208
La nuova Peugeot e-208 si sposta grazie al motore elettrico da 115 kW, lo stesso che monta anche la nuova Peugeot e-308. Rispetto al modello e-208 2021, c’è stato quindi un incremento di potenza. Questo può portare a pensare che, con un motore più potente, l’autonomia dell’auto venga ridotta, ma non è questo il caso. É stata migliorata notevolmente l’efficienza che prevede un consumo medio di 12 kWh, aumentando così l’autonomia del 10,5%.
La batteria è da 51 kWh totali (48,1 kWh quelli effettivi) e, insieme a tutti i miglioramenti fatti, garantisce un’autonomia totale di 400km nel ciclo di omologazione Wltp.
La velocità di ricarica della Peugeot e208
Per ricaricare la batteria si può scegliere tra corrente alternata (AC) e corrente continua (DC). L’opzione in DC è chiaramente quella più veloce che, tramite la presa CCS, permette di raggiungere 100 kW. Grazie a questa potenza, in soli 25 minuti, è possibile caricare l’autovettura dal 20% all’80%. La ricarica in AC è l’opzione più lenta e arriva fino a 11 kW.
Un’upgrade che avrebbero dovuto pensare era aumentare della potenza del caricatore in corrente alternata. In questo modo, dato che la e-208 è prettamente cittadina, con un caricatore AC fino a 22 kW, avrebbe potuto sfruttare a pieno le colonnine pubbliche, raddoppiando (circa) la velocità di ricarica.
Altri dettagli
Non sono state ancora dichiarate le prestazioni per velocità massima e 0-100, esattamente come è successo per la e-308, ma ci hanno detto che la e-208 avrà 3 modalità di guida tra Eco Normal e Sport che modificano le performance e l’efficienza. Un’aggiunta che hanno fatto è un bottone che modifica la “frenata rigenerativa”, andando ad aumentare o diminuire l’intensità.
Il motore non è l’unica cosa che la nuova e-208 eredita dalla e-308, per esempio, anche il powertrain è lo stesso. Per chi fosse interessato all’acquisto della nuova e-208, dovrà innanzitutto aspettare il 2023 e poi basterà connettersi al portale online di Peugeot per completare l’acquisto. Non è stato ancora però specificato il prezzo e le varie versioni.