Secondo indiscrezioni, Toyota starebbe sviluppando un sistema di trazione elettrico destinato anche all’uso su modelli sportivi. Che ci sia nel mirino la Tesla?
Al festival di Goodwood Toyota ha presentato la 2000GT EV, la sportiva rivista in chiave full electric di cui abbiamo pubblicato un video qui. Così sono spuntate come funghi le voci sull’impegno nel mondo delle auto elettriche e in particolare sono nate le voci su un possibile cambio manuale allo studio del costruttore giapponese.
Toglieteci tutto ma non il cambio manuale. Questo il messaggio subliminale, da parte degli appassionati di auto sportive, che evidentemente Toyota deve avere captato, dal momento che, secondo indiscrezioni raccolte dalla rivista inglese Autocar, il costruttore giapponese leader nel campo delle ibride starebbe lavorando all’accoppiamento di un classico cambio manuale (invece dell’automatico continuo CVT) al suo sistema di trazione ibrido, ma anche al futuro sistema di trazione all-electric. Auto che avrebbero come diretti concorrenti i modelli sportivi di Tesla.
In realtà, data la curva di coppia estremamente favorevole dei motori elettrici (la coppia massima è a 0 giri..) il cambio di velocità meccanico non sarebbe strettamente necessario: il CVT è più che adeguato, da un punto di vista freddamente tecnico. Ma è indubbio che per il piacere di guida quella sensazione di “frizione che slitta” non è il massimo. Molti guidatori preferirebbero un cambio manuale, specialmente su modelli sportivi, e Toyota si starebbe preparando ad accontentarli.
E’ interessante notare che siccome il rapporto di trasmissione sfuggirebbe al controllo dell’elettronica (come è invece il caso dell’attuale schema con CVT), occorrerà una maggior sofisticazione del controllo di erogazione di coppia del motore; il sistema si baserebbe su un inverter che permetterebbe comunque all’elettronica di modulare in modo preciso e continuo la coppia erogata, nonostante il cambio passi dal tipo CVT a variazione continua di rapporti al tipo manuale a rapporti discreti.
La prima realizzazione concreta ad arrivare potrebbe essere una ibrida con cambio meccanico, ma non la si vedrebbe prima di tre anni. Sarà vero?
Fonte: Autocar UK