Contemporary Amperex Technology Ltd., in arte CATL, sta iniziando la produzione di batterie M3P annunciate nell’agosto del 2022. Queste batterie sono il 15% più dense di energia rispetto alle batterie LFP (litio e ferro fosfato), e avranno prestazioni migliori e un costo inferiore rispetto a quelle a base di nichel e cobalto batterie.
La maggiore densità di energia consentirà ai veicoli elettrici come la Tesla Model 3 di ottenere un’autonomia di circa 700 km con un pacco batterie di dimensioni simili alle batterie LFP esistenti che attualmente CATL fornisce a Tesla.
Un mercato delle batterie in fermento
CATL è il più grande produttore di batterie al mondo. Attualmente domina il mercato delle batterie LFP. Le M3P sono accreditate di maggiore densità energetica, costi inferiori in generale di migliori prestazioni. L’azienda raccoglie oltre un terzo delle vendite totali di batterie a livello globale e attualmente fornisce batterie anche a Volkswagen, Bmw e Ford, benché il suo principale cliente sia Tesla. Sin dal 2020, CATL fornisce a Tesla batterie LFP prodotte nello stabilimento di Shanghai.

Nuove chimiche sempre più interessanti
La precisa chimica delle nuove batterie non è ancora nota, ma la M3P è una versione migliorata della chimica LFP, nella quale il ferro (F) viene sostituito con una miscela di magnesio, zinco e alluminio. È proprio questa miscela che aumenta la densità energetica della batteria mantenendo bassi i costi.

Al momento dell’annuncio, nell’agosto 2022, Cristian Agatie calcolò che con le nuove batterie M3P, una Tesla Model 3 dovrebbe essere in grado di percorrere 700 km (435 miglia) con una sola carica. Secondo lo standard cinese CLTC (China Light-duty Test Cycle), le attuali LFP montate da Tesla offrono un’autonomia operativa completa tra 556 km e 675 km (345-420 miglia). Le stime del CLTC sono meno realistiche di quelle dell’EPA statunitense e del WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure) usato in Europa.
Anche BYD nel mondo Tesla?
CATL non è l’unico fornitore di Tesla. L’azienda di Musk sta attualmente collaborando con la società giapponese Panasonic, suo partner di lunga data, e LG Energy Solutions della Corea del Sud, il secondo più grande fornitore di batterie al mondo, per celle basate su nichel e cobalto. Negli ultimi tempi si parla molto di una fornitura a Tesla da parte di BYD, che fornirebbe le sue Blade LFP.