“Sicuro al 95%” così lo ha definito il ministro tedesco dell’Energia Jorg Steinbach, l’accordo con Tesla per la costruzione della Gigafactory 4, in attesa del parlamento del Brandeburgo, che darà il suo ok nella settimana del 9 gennaio 2020.
Dopo aver annunciato a metà novembre il luogo di costruzione, nei dintorni di Berlino, Tesla è pronta a far partire i lavori che la porteranno ad avere la Gigafactory 4, una delle sue grandi fabbriche di automobili e batterie nel cuore dell’Europa, nella Germania che attraverso i suoi costruttori sta intraprendendo la via dell’elettrificazione della mobilità.
Più grande della Gigafactory cinese
Sarà una Gigafactory più grande rispetto a quella realizzata in Cina, Tesla investirà 4 miliardi di euro nella sua costruzione e nell’avviamento. Secondo quanto riportano i giornali tedeschi la Gigafactory contribuirà a creare almeno 4mila nuovi posti di lavoro.
La Gigafactory 4 avrà una capacità produttiva di 250mila auto all’anno, con un potenziale di 500mila, molto probabilmente sarà la nuova Model Y a uscire dalla fabbrica per prima a partire dal 2021.
In questo video su Youtube, una panoramica sul luogo dove sorgerà la Gigafactory 4, un appezzamento di alberi con un binario ferroviario al suo interno. Tesla ha confermato che pianterà un numero di alberi tre volte maggiore rispetto a quelli che saranno tagliati per permettere la costruzione della Gigafactory.