Nei prossimi mesi, nell’Industriepark Höchst in Assia, verrà realizzato un impianto centrale per i treni alimentati ad idrogeno pulito. Si tratta di un’opera straordinaria, perché sarà la prima stazione di rifornimento di idrogeno per i treni passeggeri in Assia e la seconda al mondo. In questa stazione, dal dicembre 2022, la più grande flotta mondiale di treni passeggeri a celle a combustibile potrà rifornirsi di idrogeno.
L’ordine è partito dalla Fahma, filiale di RVM, che gestisce la rete Taunusbahn. Alstom fornirà i treni, mentre Infraserv Höchst, gestore del parco industriale, sta costruendo e gestendo la stazione di rifornimento.
L’Assia è all’avanguardia nelle strategie di mobilità sostenibile. Nel 2022 ben 27 treni alimentati da celle a combustibile, quindi elettrici ma senza linee elettriche aeree, e non inquinanti, sostituiranno altrettanti treni a gasolio.
La più grande rete mondiale per il trasporto locale su idrogeno
In nessun altro Paese al mondo è presente una flotta a celle a combustibile così grande nel trasporto pubblico locale. Il prof. Ringat ha celebrato l’eccellente collaborazione con l’azienda ferroviaria Alstom e Infraserv Höchst: “Abbiamo completato questo grande progetto nei tempi previsti e rispettando il budget”, ha commentato Knut Ringat, Amministratore Delegato di RMV. Il volume totale degli ordini è pari a 500 milioni di euro, dei quali 360 per Alstom. Come detto, il servizio dovrebbe iniziare nel 2022.

I treni in questione sono i Coradia iLint di Alstom, dei quali Greenstart ha già riferito sia per il progetto tedesco, sia per quello olandese.
Coradia iLint è il primo treno passeggeri al mondo alimentato da una cella a combustibile a idrogeno: silenzioso ed emette solo vapore acqueo e condensa. Grazie ad una autonomia fino a 1.000 chilometri, è in grado di viaggiare per un’intera giornata. Il vantaggio di usare l’idrogeno si amplifica se per la produzione vengono usate energie rinnovabili, come in questo caso.