Opel, marchio automobilistico tedesco, parte del gruppo Psa (che comprende anche Peugeot e Citroën), ha presentato la nuova versione del Suv compatto Opel Mokka. E oltre alle motorizzazioni benzina e diesel sarà disponibile anche nella versione 100% elettrica chiamata Mokka-E.
Nella produzione di auto elettriche si stanno ormai facendo strada due approcci costruttivi distinti: quello che prevede una piattaforma dedicata esclusivamente al veicolo elettrico con modelli nuovi, è il caso di Renault con Zoe, Bmw con i3, Nissan con Leaf o Volkswagen con ID.3, oppure quello che elettrifica modelli già presenti in gamma, come nel caso di Opel e dei marchi di Psa o Fca o ancora Hyundai e Kia.
Opel condivide la nuova piattaforma Psa per i veicoli elettrici utilizzata già su Corsa-E, Citroën e-C4 e Peugeot e-208. Questa piattaforma si chiama Cmp, Common Modular Platform. Un concetto diametralmente opposto alla piattaforma MEB di casa Volkswagen e la differenza è che Cmp è un telaio che permette di alloggiare qualsiasi tipo di motore, elettrico, diesel o benzina, invece Meb è studiata esclusivamente per i veicoli elettrici.
Caratteristiche tecniche, batteria e autonomia di Opel Mokka-E
La batteria che troviamo al suo interno, ha una capacità di 50 kWh e nel ciclo WLTP consente di raggiungere 324 km di autonomia. La ricarica del veicolo avviene tramite un connettore Type 2 che supporta monofase a trifase a 11 kW. Supporta anche la ricarica rapida si può fare tramite le colonnine a carica rapida che in soli 30min riescono a recuperare l’80% di autonomia. Ovviamente, è possibile ricaricare l’auto a casa con la presa domestica o con una Wall-box.
Per quanto riguarda le prestazioni, Opel Mokka-E è dotata di un motore elettrico da 100kW, ovvero 136hp, e una coppia massima di 260Nm, permettendo così, di raggiungere una velocità massima (limitata) di 150km/h. Se invece parliamo di prestazioni in accelerazione, Mokka-E, è capace di raggiungere i 100km/h in 9,1 secondi e i 50km/h in 3,7 secondi. Una caratteristica che non vediamo su altre auto elettriche, è la possibilità di scegliere una mappatura del motore in modalità sportiva “Sport” oltre alle classiche “Eco” e “Normale”.

Prezzi, data di uscita di Opel Mokka-E
L’automobile elettrica della casa tedesca è già disponile per il pre-ordine e le consegne sono previste per l’inizio del 2021. Mokka-E parte da un prezzo di listino 34.000 euro. Il delta di prezzo tra la versione base benzina e quella elettrica è di circa 12.000 euro.
Versione | Prezzo listino chiavi in mano |
Mokka-E Edition | 34.000 |
Mokka-E Elegance | 36.000 |
Mokka-E GS Line | 36.500 |
Mokka-E GS Line+ (solo online) | 37.250 |
Mokka-E Ultimate | 39.000 |
Qualsiasi sia la scelta delle case automobilistiche – sia che vengano creati nuovi modelli ad hoc per introdurre l’elettrico nella propria schiera di quattroruote, sia che vengano elettrificati modelli già presenti nella gamma – l’importante è fornire una valida opzione ai compratori affinché possano scegliere un modello elettrico del marchio che più amano e aprire sempre di più il mercato dell’elettrico a nuovi compratori. Ottimo che Opel abbia messo sul mercato un’auto performante, bella e rispettosa dell’ambiente.
SEMPRE PREZZI ASSOLUTAMENTE INACCESSIBILI !!!! I PREZZI DEVONO ESSERE DIMEZZATI!!! ANCHE PERCHE’ LE BATTERIE VANNO SOSTITUITE DOPO 5 ANNI DI UTILIZZO, CHE SIGNIFICA SBORSARE ALTRI 5.000 € !!!!