La Opel Ampera-e è considerata da molti, a buona ragione, una delle pietre miliari nella diffusione delle auto elettriche al grande pubblico.
La monovolume elettrica compatta della casa tedesca, sorella della Chevrolet Bolt che sta avendo un buon successo di vendite negli Stati Uniti, ha fatto il suo ingresso sulla scena allo scorso Salone dell’Auto di Parigi, imponendosi subito per la notevole autonomia della batteria.
Omologata per un’autonomia nel ciclo NEDC di 520 km
Che i valori del ciclo NEDC siano da prendere con le pinze lo ripetiamo in ogni articolo, basta vedere come è composto il test per rendersi conto di quanto sia poco ripetibile con una guida tradizionale, sta di fatto che la Opel Ampera-e ufficialmente dichiara 520 km, che equivalgono a più di 400 km di autonomia reale.

Per avere un termine di paragone la nuova Renault Zoe ZE 40, che abbiamo provato e di cui parliamo in questo articolo, è omologata per 400 km ma con una condotta di guida reale si arriva a superare i 300 km e monta una batteria da 41 kWh.
L’ampia autonomia raggiunta sulla Opel Ampera-e la si deve invece soprattutto alla presenza della capiente batteria agli ioni di litio da 60 kWh, composta da 288 celle organizzate in otto moduli da 30 e due moduli da 24 celle.
Opel Ampera-e ha fatto il pieno di ordini in Norvegia
Opel ha deciso di lanciare la Ampera-e in Europa in alcuni Paesi selezionati, non è infatti una sorpresa vedere la Norvegia tra di essi, dove gli ordini hanno già toccato quota 3.300 unità nel primo mese di lancio, è anche il mercato con la più ampia penetrazione di veicoli elettrici se si pensa che a gennaio hanno raggiunto la quota record del 37%.
Gli altri Paesi in cui sarà disponibile la Opel Ampera-e sono Francia, Olanda, Svizzera e Germania, non a caso i Paesi europei con incentivi alla mobilità elettrica in cui c’è attenzione verso le auto con motore elettrico.
Ma per vederla in Italia si dovrà aspettare il 2018
Non è dunque un caso che per quanto riguarda l’Italia, i piani di Opel di introduzione della Ampera-e parlano di inizio 2018, quando forse anche nel nostro Paese qualche sveglia a livello governativo ci avrà portato a competere con gli altri Paesi europei.
Per chi volesse ammirare la Ampera-e da vicino, tra meno di un mese si potrà vedere allo stand di Opel a Ginevra, ma dai piani della casa di Rüsselsheim l’appuntamento svizzero sarà in gran parte dedicato la lancio della nuova Insignia.
[…] tanto attesa ha fatto il suo debutto sul mercato europeo con un grande successo in Norvegia, ma per vederla in Italia dovremo aspettare il 2018. […]
[…] Norvegia è il naturale approdo europeo per i lanci di nuovi modelli, si pensi ad Opel Ampera-e o alla nuova Nissan Leaf, con i costruttori che puntano sul paese scandinavo anche per comprendere […]