Sempre più marchi automobilistici che stanno investendo nella mobilità elettrica, oltre che produrre esclusivamente auto per l’utilizzo personale, stanno studiando e realizzando furgoni dedicati all’uso commerciale, molto utili nelle consegne in ambito urbano e nell’ultimo miglio. Abbiamo già visto le proposte di Fiat Ducato e Peugeot, ora è il turno di Ford con il suo E-Transit.
Il vantaggio di utilizzare un furgone a motorizzazione elettrica, è che potrà transitare in tutte le strade, anche nelle zone a traffico limitato. In questo modo, le consegne saranno più agevoli e meno dispendiose per l’azienda proprietaria del veicolo. Ovviamente altri vantaggi sono riguardanti il costo della ricarica oppure il bollo, che per i mezzi elettrici, è assente o ridotto a seconda delle amministrazioni territoriali.
I test in Europa del furgone elettrico di Ford
Per verificare l’effettivo vantaggio in termini di comodità, sia per quanto riguarda il costo di mantenimento che l’efficienza dell’operatore, Ford ha deciso di organizzare dei test che verranno eseguiti sulle strade europee, per le consegne dell’ultimo miglio.
“Le prove nel mondo reale sono un passo importante nel nostro percorso di sviluppo dell’E-Transit” dice così Andrew Mottram, E-Transit Chief Program Engineer, “Ci forniranno informazioni ancora più approfondite su come aiutare i clienti di diversi settori a migliorare la loro produttività utilizzando energia a emissioni zero”
I test partiranno verso la fine di questa estate e i prototipi verranno affidati alle flotte già esistenti dei clienti della grande distribuzione delle consegne a domicilio, servizi pubblici e servizi postali. I paesi che avranno l’opportunità di accogliere sulle loro strade Ford E-Transit saranno la Germania, Regno Unito e Norvegia.
Caratteristiche tecniche di Ford eTransit
Ma cos’è che fa muovere il furgone elettrico della casa americana? E-Transit è dotato di un motore elettrico da 200kW di potenza, ovvero 268hp. Se la potenza del motore può sembrare esagerata, che potrebbe non consentire di percorrere tanti kilometri, ci si sbaglia. Tramite il ciclo di omologazione WLTP, il prototipo è in grado di raggiungere fino a 350km, che attraverso varie mappature del motore, come la Eco, permettono di percorrere tale distanza; in poche parole, concorrere senza problemi con l’autonomia del Ducato di Fiat o dell’e-Expert di Peugeot.
La batteria montata è da 67kWh e può essere ricaricata tramite una presa AC da 11.3kW che permette di raggiugere la piena autonomia, partendo con la batteria completamente scarica, in circa 8 ore. Sfruttando invece la presa DC per la ricarica veloce, si riesce a ricaricare il furgone dal 15 all’80% in soli 35 minuti, grazie al connettore da 115kW.
Per adattarsi a ogni esigenza del cliente, Ford E-Transit, sarà disponibile in 25 diverse configurazioni. La portata che può trasportare, è di 1.616 kg per i furgoni e 1.967 kg per i modelli cabinati. Per quanto riguarda il costo, non si sanno ancora i prezzi ufficiali, soprattutto per quanto riguarda l’Italia, ma E-Transit avrà un prezzo di partenza al di sotto di 45.000 dollari, circa 37.305 euro.