I test drive di GreenStart
Modello in prova: Renault Megane eTech Iconic
Prezzo base 36.800 euro | Motore sincrono a rotore avvolto | ||
Prezzo modello in prova 45.300 euro | Trazione anteriore | ||
Dimensioni 4,199 / 1,78 / 1,50 | Potenza nominale motore 160 kW/220 cv | ||
Peso 2158 kg | Coppia 300 Nm | ||
Passo 2685 | Ricarica Ac 22 kW, DC 130 kW | ||
Bagagliaio 440 / 1332 | Batteria 60 kWh | ||
Posti 5 | Autonomia rilevata 390/410 km | ||
Alimentazione elettrica | Autonomia dichiarata 445 km |
Vai subito alla sezione della prova
Esterni – Interni – Accessibilità – Posto di guida – Visibilità, comandi – Ricarica – Bagagliaio – Quote abitacolo – Adas e guida autonoma – Batteria e autonomia – Prestazioni – App di controllo – Hundai Kona EV e la concorrenza
Cosa ci è piaciuto | Cosa può migliorare |
Ricarica a 22 kW in AC | Autonomia |
Sistema touch molto reattivo | Bagagliaio non elettrico |
Livello 2 di Adas | Parcheggi automatici |
Estetica | Lettura segnali di velocità |
Comfort di guida | Bagagliaio non motorizzato |
Andorid auto nativo | Prezzo per avere la batteria da 60 kWh |
In sintesi: a chi si rivolge
Nella quinta generazione di Megane, Renault introduce l’elettrico, non più in versione berlina, ma con un crossover dalle dimensioni compatte che rientra nel segmento C, confrontandosi dunque con auto come Nissan Leaf, Volkswagen id.3, Kia eNiro e la Citroen eC4. Adatta quindi anche a una famiglia, senza però perdere il connotato di sportività e piacere di guida, sottolineato dal design, che si discosta dalla versione termica della Megane (circa 30mila euro la versione base diesel e 36mila la plugin). Il nostro consiglio è, potendo, puntare sulla batteria da 60 kWh (versione Ev60), con l’allestimento tecno già molto accessoriato.
Renault Megane eTech: modelli e listino (a ottobre 2022)
Modello | batteria (kWh) | prezzo (euro Iva incl chiavi in mano) |
Megane eTech equilibre | 40 | 36.800 |
Megane eTech tecno | 40 / 60 | 39.300 / 42.300 |
Megane eTech iconic | 40 / 60 | 42.300 / 45.300 |
Esterni della Megane eTech
Il design della Renault Megane e-tech permette di esaltare le forme di un crossover di segmento C, sottolineate dai possenti cerchi da 20 pollici, che la fanno sembrare anche più grande di quello che è in realtà: ci troviamo di fronte infatti ad un’auto lunga 4,2 metri, larga 1,78 e alta 1,50 m, i pneumatici da 20 ne rafforzano l’immagine . In Italia è disponibile in 6 colorazioni bicolor (il tetto è di solito nero), 2 grigie, tra cui una come quella del modello che abbiamo in prova, una rossa, una bianca, una blu e una nera.
Originale il disegno delle maniglie per aprire le portiere, integrate molto bene per mantenere un profilo aerodinamico migliore, il CX (coefficiente di trazione) si attesta a 0,29. Quelle anteriori sono a scomparsa e escono quando ci si avvicina alla macchina. Quelle posteriori risultano comode grazie a un vano per inserire la mano.
Originale il disegno dei fari full led pure vision by Renault che garantiscono sempre una visibilità ottimale in tutte le situazioni. Ad esempio, in base al traffico o al meteo riescono ad adattare in totale autonomia il fascio luminoso. Nella parte posteriore i due fari rossi creano un effetto 3D e una striscia LED li collega. All’apertura delle portiere anteriori una luce di cortesia dallo specchietto disegna il logo Renault sull’asfalto.
La trama 3D dei fari posteriori Fari anteriori full led La luce di cortesia disegna la losanga a terra I cerchi da 20 attorniati da passaruote in rilievo creano un effetto ottico rendendo la Megane E-Tech più grande di quello che realmente è Nella versione Iconic, inserti dorati sul frontale sotto ai fari
Interni della Megane eTech
La prima cosa che salta all’occhio quando si entra sono i 2 grandi display posizionati a L rovesciata. Entrambi sono da 12,3’ pollici. Quello dietro al volante fornisce le informazioni più importanti per la guida, mentre quello a destra, che è leggermente inclinato verso il lato guidatore, controlla tutto il resto. Il nuovo sistema OpenR link permette di avere un’esperienza nell’utilizzo dell’infotainment molto fluida. Il sistema è sviluppato su piattaforma Android Auto, che può essere utilizzato anche per comandare la macchina.
Il volante è ben dimensionato e la forma squadrata ricorda un po’ quelli sportivi. Nella versione della Megane che abbiamo provato, può anche essere riscaldato.
Posto di guida
I sedili sono motorizzati per entrambi i posti anteriori e possono memorizzare la posizione preferita, questo perché quando si apriranno le portiere, il sedile scorrerà indietro per facilitare l’uscita dalla cabina. Sono molto comodi e avvolgenti, senza però risultare troppo morbidi. Come il volante, sono riscaldabili, ma dispongono anche di un sistema massaggiante a 3 livelli. Lo spazio per i passeggeri posteriori è ridotto, specialmente per le persone alte, ma il posto per mettere i piedi è sufficiente.
Spostando la leva per il cambio di marcia dalla parte centrale a dietro il volante si è risparmiato tanto spazio, che può essere usato per riporci oggetti. Il lunotto della Megane e-tech è molto ristretto e la visibilità è molto ridotta. Per questo c’è la possibilità di attivare il display digitale sullo specchietto retrovisore, connesso con le videocamere posteriori per aumentarne la visibilità. È anche possibile regolare il puntamento della camera e altre impostazioni grazie ai bottoni presenti sotto lo specchietto.
Comandi
La maggior parte dei tasti è concentrata sul volante e sulle quattro leve presenti dietro di esso, le prime volte soprattutto nella parte destra dove si trova anche il selettore di marcia, è facile . Però qui dietro, ci sono 2 alette, che permettono di modificare la frenata rigenerativa.
Gli altri tasti si trovano alla base dello schermo principale e comandano tutta la parte legata alla climatizzazione. In più su alcuni modelli di Megane come quella che abbiamo in prova, è montata la pompa di calore.
Bagagliaio
Lo spazio del bagagliaio è molto ampio, 440 litri, di cui 22 litri per il pozzetto, ci si ripone il cavo di ricarica. La chiusura è resa facile dalle due maniglie sull’estremità del portellone.
QUOTE ABITACOLO

A 92 | H 30 | O 21 | V 151 | Z4 65 |
B 67 | I 55 | P 47 | W 61 | |
C 92 | J 123 | Q 140 | X 96 | |
D 12 | K 134 | R 43 | Y 96 | |
E 37 | L 49 | S 48 | Z 96 | |
F 85 | M 50 | T 52 | Z2 81 | |
G 92 | N 50 | U 80 | Z3 30 |
Adas e sistemi di guida autonoma
La nuova Megane e-tech dispone di un sistema di aiuti alla guida di secondo livello che comprende ben 26 tipologie tra Cruise control adattivo, parcheggi automatici e l’indicatore di angolo cieco. La nuova auto elettrica francese è tappezzata di telecamere che aiutano molto nelle manovre e offrono una visuale a 360 gradi sul display all’interno dell’abitacolo. Secondo le prove EuroNCAP, nuova Megane E-Tech Electric ha ottenuto le 5 Stelle il punteggio di 85% per la sicurezza degli adulti e di 88% per la sicurezza dei bambini, grazie ad una struttura molto protettiva, dotata di 7 airbag in totale.
Batteria e autonomia
La batteria a bordo della Renault Megane ETech
Velocità km/h | Consumo chilometrico indicato Wh/km (media di vari passaggi) | Autonomia calcolata, km (batteria=60 kWh) | Potenza assorbita kW |
50 | 75 | 800 | 3,8 |
60 | 92 | 650 | 5,5 |
70 | 99 | 603 | 7,0 |
80 | 108 | 555 | 8,6 |
90 | 119 | 504 | 10,7 |
100 | 128 | 468 | 12,8 |
110 | 165 | 363 | 18,2 |
120 | 205 | 292 | 24,6 |
130 | 225 | 266 | 29,3 |


Come ricarica la Renaul Megane eTech
La ricarica è uno dei punti di forza della Megane eTech, soprattutto se si pensa alla modalità in corrente alternata (AC) in cui riesce a sfruttare i 22 kW che molte colonnine mettono a disposizione, quando la maggior parte delle altre auto elettriche, anche di fascia alta si fermano a 11 kW. Megane etech ha una presa di tipo Combo Ccs2, in grado cioè di sfruttare fino a 130 kW (valore di picco) in corrente continua (DC).
Prestazioni
Con il suo motore da 220 CV (161,7 kW) e un peso in ordine di marcia di 1624 kg, la Mégane E-Tech ha un ottimo potenziale da esprimere in termini di accelerazione, soprattutto fino a 100 km/h. Infatti alle basse e medie velocità la potenza assorbita per l'avanzamento non supera i 15 kW, lasciando sempre una cospicua quota di potenza netta disponibile per accelerare il veicolo. Questo, tenuto conto della massa del veicolo, implica che la vettura sia capace di una vigorosa accelerazione, che ovviamente si attenua con la velocità ma che a 100 km/h, teoricamente, potrebbe ancora essere di 0,33 g, con una scelta ottimale del rapporto di trasmissione. In realtà l'accelerazione effettivamente ottenibile alle varie velocità è limitata da altri fattori, come l'aderenza degli pneumatici, che impedisce di superare circa 1 g, e la scelta fatta per quanto riguarda il rapporto di riduzione della trasmissione, che evidentemente tiene conto di molteplici obiettivi, fra cui i consumi e l'allungo desiderato.
Accelerazione da fermo – tempi in secondi
Velocità | Normal | Eco |
0-10 | 0,37 | 0,49 |
0-20 | 1,11 | 1,36 |
0-30 | 1,84 | 2,25 |
0-40 | 2,58 | 3,24 |
0-50 | 3,32 | 4,53 |
0-60 | 4,08 | 6,15 |
0-70 | 4,83 | 8,09 |
0-80 | 5,68 | 10,47 |
0-90 | 6,62 | 13,38 |
0-100 | 7,71 | 16,89 |
Accelerazione da fermo 0-100 m – tempo e velocità d’uscita
Normal | Eco | |
Tempo, s | 6,99 | 8,26 |
Velocità di uscita, km/h | 93,9 | 71,0 |
Accelerazione da fermo (0-100 km/h) – spinta media e massima
Normal | Eco | |
Accelerazione media fra 0 e 100 km/h, g | 0,268 | 0,129 |
Decelerazione da 100 km/h
Rigenerazione massima | Rigenerazione media | |
Potenza massima recuperata a inizio decelerazione | 45,6 kW | 28,5 kW |
Ripresa (tempi in secondi)
Normal | Eco | |
30-70 km/h | 2,99 | 5,84 |
50-70 km/h | 1,51 | 3,57 |
App di controllo
Megane etech si getisce dall’app My Renault dopo una procedura di registrazione un po’ bizantina che non abbiamo però potuto effettuare sul modello in prova. Un esempio di quanta strada debbano ancora fare i produttori di auto tradizionali per poter competere in un mondo che sta cambiando. Interessante invece il
La Megane e-tech e la concorrenza
Il segmento di classe C sta iniziando a popolarsi, anche con proposte che vanno oltre la berlina con modelli Suv o Crossover. Possiamo dire che i concorrenti della Megane etech siano le Volkswagen ID.3 e ID.4 e la Hyundai Kona Ev, le prime sono una berlina e un Suv, icone dell’elettrificazione del gruppo Volkswagen, la coreana è un compatto crossover, di segmento B, quindi con meno spazio interno rispetto a Megane etech, ma con un’autonomia decisamente più interessante.
Renault Megane eTech EV60 Inizio vendite in Italia: 03/2022![]() Propulsione: Elettrica - motore elettrico da 160 kW (potenza elettrica di picco 160 kW) - coppia massima 300 Nm Trasmissione: Trasmissione a rapporto fisso, trazione anteriore Corpo vettura: berlina 5 posti, 5 porte Dimensioni e pesi: lunghezza 4199 mm - larghezza 1780 mm - altezza 1500 mm - passo 2700 mm - Cx=0.29 - massa a vuoto 1502 kg - Bagagliaio: da 440 a 1332 litri Rifornimenti e consumi: - autonomia totale WLTP: 427 km - autonomia WLTP in modalita' elettrica: 427 km Batteria: Tecnologia: Li-ion - 288 celle - tensione nominale 400 V - capacita' utile 60 kWh - peso batteria 395 kg - tempo ricarica domestica 2100 minuti - tempo ricarica rapida con wallbox 360 minuti - tempo ricarica ultrarapida con sistema di ricarica speciale 70 minuti - forma di possesso: proprieta' oppure noleggio Prestazioni: Velocita' massima 160 km/h - Accelerazione 0-100 km/h in 7.4 secondi - Rapporto peso/potenza 9.39 kg/kW (6.90 kg/CV) Garanzia: generale: 24 mesi - batterie: 96 mesi Crash test EuroNCAP: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Compatibilita' ambientale: Omologazione Euro 6 - Emissioni: 0 g CO2/km ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |